Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaSanità › La Torre di Frigiano si illumina di viola
Red 10 maggio 2021
La Torre di Frigiano si illumina di viola
Anche Castelsardo ha aderito alla proposta del Cfu e, mercoledì, illuminerà la Torre di Frigiano di viola, in occasione della Giornata mondiale per il riconoscimento della “Sindrome fibromialgica”
La Torre di Frigiano si illumina di viola

CASTELSARDO - Anche Castelsardo ha aderito alla proposta del Cfu e, mercoledì 12 maggio, illuminerà la Torre di Frigiano di viola, in occasione della Giornata mondiale per il riconoscimento della “Sindrome fibromialgica”. La proposta è del Comitato fibromialgici uniti-Italia, che ha richiesto ai sindaci dei Comuni italiani di aderire alla campagna di sensibilizzazione “Comuni a sostegno della fibromialgia”, attraverso l’illuminazione di viola di un monumento o un luogo di storia o cultura importante della città.

L'amministrazione comunale di Castelsardo risponde prontamente, illuminando di viola la Torre di Frigiano, per fare luce su una malattia tanto invisibile quanto invalidante. Il Cfu-Italia Odv, con sede a Bologna, è un’associazione di volontariato che opera in tutta Italia e si prefigge lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi morali e materiali dei soggetti affetti da sindrome fibromialgia, Cfs (Sindrome da fatica cronica), Me (Encefalomielite mialgica), Msc (Sensibilità chimica multipla) ed Ehs (Elettrosensibilità). Il fine dell’Associazione è quello di promuovere attività mirate all’informazione e all’ottenimento del riconoscimento istituzionale della sindrome fibromialgica, tra le malattie croniche e invalidanti.

«La nostra Amministrazione comunale sostiene e promuove le iniziative di carattere culturale e sociale di interesse generale della collettività - afferma l'assessore alla Cultura Valeria Sini - concediamo con piacere il patrocinio a questa iniziativa, anche perché le persone che soffrono di questa patologia sono purtroppo in continuo aumento». La sindrome dolorosa cronica è sistematica e invalidante e compromette in modo grave la qualità della vita dei malati e dei loro familiari. A causa del vasto quadro sintomatologico, che ne rende difficile la tempestiva individuazione clinica, la fibromialgia viene oggi chiamata “malattia invisibile”, appellativo rafforzato dal fatto che la patologia, purtroppo sottovalutata, non è ancora stata inserita nei “Livelli essenziali di assistenza” e non da accesso alle cure gratuite del Servizio sanitario nazionale. «Illuminare di viola la nostra storica Torre è un piccolo gesto simbolico - conclude il sindaco Antonio Capula - ma speriamo contribuisca a fare luce su questa patologia ancora poco nota».
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)