Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Notte Europea dei Ricercatori a Casa Gioiosa
Cor 21 settembre 2021
Notte Europea dei Ricercatori a Casa Gioiosa
Giovedì a Casa Gioiosa ci sarà la “Notte Europea dei Ricercatori”. il Parco di Porto Conte ospiterà le attività “La Sardegna per lo Sviluppo Sostenibile: Global Change, local adaptation”, coinvolgendo circa 50 utenti
Notte Europea dei Ricercatori a Casa Gioiosa

ALGHERO - Il 23 Settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini tra i progetti italiani approvati dalla Commissione anche il progetto Sharper, di cui da quest’anno anche l'Ateneo di Sassari entra a far parte con le proprie idee e il proprio patrimonio di ricerca. In occasione di questo attesissimo evento, il Parco di Porto Conte ospiterà le attività “La Sardegna per lo Sviluppo Sostenibile: Global Change, local adaptation”, coinvolgendo circa 50 utenti.

Un'iniziativa condivisa tra Parco Regionale, Università di Sassari e Università delle Tre Età di Alghero, in programma per il 23 Settembre, che costituirà un'importante occasione di confronto sulle tematiche del cambiamento climatico e del progetto #ResilientiReattivi appena concluso, inserita nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità, organizzato dall’ASvis (Alleanza Italiana Per lo Sviluppo Sostenibile).

Questo il programma: ore 9.30: incontro presso la sede del Parco - Casa Gioiosa, ore 10.30 trasferimento presso Cala Dragunara dove si terrà un’attività all’aperto fino alla Torre del Bollo, seguendo un percorso adatto anche a bambini e anziani, termine delle attività previsto per le ore 12.30. Partner dell’Università di Sassari nella Notte europea dei ricercatori 2021 sono il Comune di Sassari, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, Conservatorio di Musica "L. Canepa" di Sassari, Accademia di Belle Arti M.Sironi, Parco di Porto Conte, Centro Giustizia Minorile Sardegna e ULEPE Nuoro per il PUP, Istituto Tecnico Ruju, Tamalacà, le Associazioni Parkinson Sassari e AIL Sassari, l'Associazione Insegnanti della Fisica (AIF) e le Associazioni culturali Scienza in Movimento, Aristeo, e Società Astronomica Turritana.
24/7/2025
Alessandro Cocco, consigliere comunale di Fratelli d´Italia ritorna sulla questione Punta Giglio ma per segnalare la mancata riapertura dei parcheggi per accedere al sito e alla struttura
24/7/2025
Così Gianni Martinelli capogruppo della Lista Civica Noi Riformiamo Alghero che plaude il recente acquisto dei terreni a Punta Giglio da parte dell´amministrazione comunale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)