Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Prefetto D’Alessandro custode Ordine dei Medici
G.P. 19 ottobre 2021
Prefetto D’Alessandro custode Ordine dei Medici
Giornata del Medico, Sigillo d’onore al Prefetto D’Alessandro. A causa della pandemia, sono state accorpate due edizioni in una la 65° e la 66°: una cerimonia, che si è svolta in forma ridotta, ripresa in streaming e trasmessa sul sito dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari
Prefetto D’Alessandro <i>custode</i> Ordine dei Medici

SASSARI . E’ ripresa ieri pomeriggio nell’aula magna dell’Università di Sassari la Giornata del medico, dopo un anno di assenza, a causa della pandemia, sono state accorpate due edizioni in una la 65° e la 66°. Una cerimonia, che si è svolta in forma ridotta, ripresa in streaming e trasmessa sul sito dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari. Presente il direttivo dell’Ordine, il presidente della commissione Odontoiatri, Carlo Azzena e il Presidente della Struttura di Raccordo Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari, Giovanni Sotgiu
Due ore di diretta che si sono aperte alle 16.00 con i saluti del presidente dell’Ordine Nicola Addis, e la benedizione dell’arcivescovo mons. Gianfranco Saba. Tra i momenti più significativi della giornata la consegna del Sigillo d’onore dell’Ordine al prefetto Maria Luisa D’Alessandro che ha appreso a sorpresa e con commozione dell’importante conferimento come custode e divulgatore dei valori dell’Ordine.

Un’onorificenza istituita nel 2012 dal Consiglio direttivo “a persone appartenenti alla società civile (non necessariamente medici) con particolari meriti per attività volte alla salvaguardia della salute pubblica, e attenzione a coloro che versano in condizioni di vulnerabilità fisica e psichica o fragilità sociale e civile, nonché alla divulgazione dei valori etici che il Codice di Deontologia Medica persegue”. Si è proseguito, con ritmo serrato, al giuramento professionale dei medici neoiscritti. In rappresentanza dei 201 giovani medici: 1 medico chirurgo e 1 odontoiatra: Amelia Sanna Passino, (medico più giovane del 2021) e Veronica Bussu (odontoiatra più giovane del 2020). Alla lettura del giuramento è seguito un coro di “Lo giuro” dai colleghi più anziani presenti in aula, suggerito dal presidente Nicola Addis, come un rinnovo dell’impegno assunto tanti anni prima.

In ordine alfabetico si è quindi proceduto alla premiazione e consegna della medaglia d’oro dei 51 medici e odontoiatri per i quali ricorrono i 50 anni di laurea (tra questi anche i 9 medici che avrebbero dovuto essere premiati lo scorso anno). Nel corso della cerimonia si è osservato un minuto di silenzio per i 44 medici deceduti nel 2020 e nel 2021, tra questi 4 a causa del Covid. In chiusura, il presidente dell’Ordine Nicola Addis ha ricordato che l’Ordine è la casa del cittadino e che la professione del medico deve riacquistare l’autorevolezza persa riprendendo il contatto fisico con il paziente, anche in tempi di telemedicina, ricordando che un medico anche se in pensione, resterà sempre un medico e lo si è dimostrato in questo periodo di pandemia, in cui molti pensionati hanno dato la loro disponibilità negli hub vaccinali.

Nella foto: la consegna del Sigillo d’onore al Prefetto D’Alessandro
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)