Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Neonatologia, tra Covid e desiderio di normalità
Cor 17 novembre 2021
Neonatologia, tra Covid e desiderio di normalità
Oggi ricorre la Giornata mondiale della prematurità. La struttura al primo piano del Materno infantile durante la pandemia ha preso in carico 47 bambini nati da mamme positive, di questi 4 fortemente prematuri
Neonatologia, tra Covid e desiderio di normalità

SASSARI – Nel secondo anno della pandemia da Covid, in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della prematurità, il pensiero degli operatori della Neonatologia, Nido e Tin dell’Aou di Sassari è sempre rivolto ai bimbi “nati troppo presto”. Quei piccoli venuti al mondo prima che si sia completata la 37esima settimana di gestazione e che lottano con tutte le loro forze per aggrapparsi alla vita. Dopo due anni di coronavirus c'è la voglia di ritornare alla normalità e riprendere quelle modalità operative che, negli anni, hanno caratterizzato la struttura al primo piano del Materno infantile.

Il grande lavoro di cura e assistenza dei neonati pretermine in questo periodo pandemico non è mai venuto meno. Il team della Neonatologia, Nido e Tin guidato dal dottor Giorgio Olzai ha preso in carico 47 bambini nati da mamme positive al Covid. Di questi 4 fortemente prematuri, nati tra la 31esima e la 32esima settimana, con bassa carica virale. A questi si è aggiunto 1 bimbo di pochi giorni, arrivato da un altro ospedale, con infezione respiratoria da Sars Cov-2. Ma ci sono stati anche gli altri piccoli, quelli negativi, quelli con problemi cardiaci e neurologici, arrivati dai centri nascita di Alghero e di Olbia, in alcuni casi anche da Oristano e sud Sardegna. In un anno sono stati 315 quelli di cui si è presa cura la Neonatologia. E poi c'è il Nido che nel 2020 ha visto venire al mondo 1.312 piccoli mentre quest'anno, con il dato aggiornato a questi giorni, i piccoli arrivati al Nido sono stati 1.138.

A caratterizzare l’operato della Neonatologia è sempre stata l’apertura della struttura ai genitori dei piccoli. «Lo scorso anno abbiamo chiesto un enorme sacrificio alle famiglie – afferma il direttore della struttura Giorgio Olzai – e, in molti casi, abbiamo dovuto rinunciare a quelle che erano le prerogative di una grande famiglia “aperta”». E così sono state limitate le visite dei genitori che prima avvenivano 24 ore su 24. «Per garantire la sicurezza dei piccoli contro il virus – prosegue Olzai – siamo stati costretti a ridurre le presenze dei genitori in reparto. Questo è stato un vero e proprio colpo al cuore per tutti noi operatori». E così nel 2020 è cambiato il concetto di "reparto aperto" per i neo genitori, e il Covid ha costretto a limitare il numero degli accessi solo alle mamme, così da garantire il distanziamento.

Col tempo quel sentimento iniziale di preoccupazione ha, però, lentamente lasciato il posto alla speranza del cambiamento. Infatti, la volontà di non far perdere quel contatto tra genitori e bimbi non è mai venuto meno. E così è stato avviato il rooming in, anche per le mamme Covid. Così le neo mamme hanno potuto tenere il loro piccolo in stanza con loro, con l'attento monitoraggio e supporto delle ostetriche. Una pratica questa del rooming in che, oltre ad agevolare l'allattamento al seno, consente di sviluppare un forte legame mamma-bambino. Da quest'anno la frequenza di accesso al reparto al primo piano del Materno infantile è aumentata. Per le mamme l'ingresso in reparto avviene con una durata più lunga e nel rispetto delle regole per l'accesso alle strutture sanitarie: il possesso del green pass da vaccino o da tampone fatto ogni 48 ore.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)