Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › Compostaggio domestico: corso gratuito
Cor 13 maggio 2022
Compostaggio domestico: corso gratuito
Utilizzando una compostiera, un contenitore in plastica dotato di un’apertura superiore per l’inserimento dei rifiuti organici e di un´apertura inferiore per prelevare il compost maturo, si effettua il compostaggio domestico
Compostaggio domestico: corso gratuito

SASSARI - Il Comune di Sassari e L’RTI, Ambiente Italia, Gesenu SpA, Formula Ambiente, organizzano un evento sul compostaggio domestico. Giovedì 19 maggio, a partire dalle 18.30, si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Zoom un corso di compostaggio domestico, tenuto da un esperto in materia. Il corso avrà una durata di circa 30 minuti, oltre allo spazio per le domande degli utenti e la partecipazione prevede il rilascio di un attestato. Per iscriversi è necessario inviare una mail a comunicazione@gesenu.it.

Il compostaggio è il processo attraverso il quale si produce il compost, che può essere utilizzato per migliorare la fertilità del suolo fornendo nutrienti preziosi alle colture. Utilizzando una compostiera, un contenitore in plastica dotato di un’apertura superiore per l’inserimento dei rifiuti organici e di un'apertura inferiore per prelevare il compost maturo, si effettua il compostaggio domestico. L'uso corretto non produce cattivi odori.

L'attività formativa vuole fornire un supporto professionale da parte di un esperto accreditato in materia di compostaggio. La formazione ha come obiettivo quello di sensibilizzare la comunità: si deve avere la consapevolezza che un mondo più pulito comincia in primis da noi stessi. La promozione del compostaggio domestico nasce come idea virtuosa. Infatti, chi ha la possibilità di prendere un composter in comodato d’uso gratuito può concretamente realizzare un’efficace riduzione dei rifiuti, con evidenti benefici ambientali.
19:32
Mentre le Baleari sono cresciute del 50% dal 2000 a oggi e la Corsica del 35%: è quanto emerso dalla presentazione del 3° Rapporto SarMed "La Sardegna e il Mediterraneo", curato dall’ISPROM con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione degli atenei di Cagliari e Sassari
15:56
Progetto luminarie al via, da ieri luci e colori in Centro. Mercatini di Natale e allestimenti al Forte della Maddalena per il fascino delle festività ad Alghero
19/11/2025
Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)