Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › Sardegna isola dei servizi per il Mediterraneo
Red 11 aprile 2008
Sardegna isola dei servizi per il Mediterraneo
Supporto per la creazione di nuove imprese tra giovani e donne
Sardegna isola dei servizi per il Mediterraneo

ARBOREA - «Io e il mio assessorato ci adopereremo per il sostegno e la nascita dell’associazione no profit proposta dallo Studio Giaccardi & Associati: un lavoro che può essere di supporto alla nostra attività, in direzione della massima apertura alla formazione e alla conoscenza». Con questa affermazione l’Assessore regionale al lavoro Romina Congera ha concluso i lavori del convegno Change IT! che si è svolto sabato 5 aprile nel Centro congressi Horse Country di Arborea con il patrocinio della Regione Sardegna. Il supporto dichiarato dall’assessore in favore dell’associazione no profit per sostenere la creazione di nuove imprese tra giovani e donne ha quindi dato ufficialmente il via ai lavori per la sua costituzione. Lo scenario in cui andrebbe ad operare l’associazione è stato delineato da Lidia Marongiu, socia dello Studio promotore dell’iniziativa, che ha individuato nella combinazione tra politiche economiche, della formazione e della ricerca la via per fare della Sardegna l’isola dei servizi del Mediterraneo. Una prospettiva stimolante in cui orientare e premiare scelte educative, imprenditoriali e organizzative coerenti per favorire la nascita di nuove imprese nell’ambito dei servizi tradizionali ed evoluti. Tra questi sono stati citati i servizi alla formazione, alla ricerca, all’energia rinnovabile, all’impresa creativa e altri ambiti in cui il fattore “conoscenza” è determinante per la crescita di un territorio. Un nuovo scenario denso di opportunità che guarda agli oltre 680 mila giovani della Sardegna, dove sono comprese oltre 330.000 donne, che permetterebbe di accrescere cultura e competenza diffusa, dare opportunità di impiego e carriera per giovani e donne, accrescere la dimensione delle imprese esistenti, aumentare quantità e qualità degli imprenditori. Allo stesso tempo il nuovo valore generato consentirebbe di ridurre la distanza tra istituzioni e cittadini, l’area di descolarizzazione e l’inoccupazione, la paura di futuro, lo sguardo perso nel passato, il declino dell’industria e l’attuale netta separazione tra educazione ed economia. Per far nascere sul piano sostanziale l’associazione è stato quindi proposto di costituire il “Tavolo dei Servizi” di cui potranno far parte tutte le associazioni , gli enti e i professionisti interessati a dare vita all’associazione che si candida ad essere punto di riferimento di competenze d’eccellenza al servizio di giovani e donne che vogliono costruire nuove imprese, strumento per contribuire a individuare e misurare nuove opportunità di futuro economico sostenibile e nodo di rete capace di valorizzare il capitale umano del territorio. L’associazione ha già trovato l’adesione e il sostegno degli esponenti della classe dirigente sarda intervenuti al convegno. Graziella Schintu, direttrice API Sarda di Oristano, ha individuato nella proposta una importante occasione per passare dalle parole ai fatti, da perseguire con passione, voglia di rinnovamento e soprattutto coraggio di rompere gli schemi. Favorevoli anche la CNA Regionale, rappresentata dal segretario Francesco Porcu, gli Onorevoli Elias Vacca, Bruno Murgia e Ignazio Paolo Pisu, la Direttrice del Museo MAN di Nuoro Cristiana Collu, l’imprenditrice Irene Farina, titolare della Edilmoderna di Flussio, oltre ad altri importanti esponenti della classe dirigente sarda.
15:51
La provincia di Sassari è in assoluto il territorio più caro in regione per comprare casa, con 3.229 euro/mq e un rialzo del 3,6% nei primi 6 mesi dell’anno. Al contrario, l’area più conveniente è il comune del Sud Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)