Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Brigata Sassari dona il sangue
S.A. 21 ottobre 2022
Brigata Sassari dona il sangue
Il 152° reggimento della Brigata Sassari risponde all’appello alla donazione del sangue del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari. Le autoemoteche dell’Avis fanno tappa alla caserma Gonzaga per la raccolta di sangue
Brigata Sassari dona il sangue

SASSARI – Donare il sangue si può, donare il sangue può essere indispensabile per salvare tante vite. E’ un gesto semplice, gratuito che non comporta problemi in chi lo fa ma che ha un significato di altruismo e solidarietà. Anche l’esercito ha risposto all’appello lanciato dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari in collaborazione con l’Avis comunale e provinciale. Il 14 ottobre le autoemoteche cittadine hanno fatto tappa nella caserma Gonzaga in via Carlo Felice a Sassari, la sede del 152° reggimento della Brigata Sassari. Donne e uomini del Comando Brigata Sassari, del 152° reggimento Fanteria e del 45° reparto Comando e Supporti tattici “Reggio” hanno potuto donare diverse sacche di sangue. La carenza di sangue è un problema cronico fortemente presente non solo a Sassari ma in tutta la Sardegna. Annualmente si ha bisogno di 110 mila trasfusioni ma solo 80 mila vengono donate in Sardegna, le altre 30 mila unità provengono da altre regioni. «E' stata un’occasione preziosa, un segnale di generosità da parte delle donne e degli uomini della Brigata Sassari», ha affermato il dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e Medicina trasfusionale del Presidio ospedaliero di Sassari.

La Brigata Sassari, non solo in città ma in tutte le sedi in cui è dislocata in Sardegna, non è nuova a questo tipo di eventi. L’iniziativa dei militari dell’esercito rappresenta un segno di vicinanza importante e ha risposto alle necessità del territorio e della popolazione. «Purtroppo viviamo da tanto tempo un problema permanente e grave che è quello della carenza di sangue. Vorrei ringraziare tutti i soldati che hanno donato - ha proseguito il dottor Pietro Manca – perché hanno accolto con entusiasmo l’invito ad aderire alla campagna di donazione e ancora una volta si sono dimostrati molto sensibili su questo tema». Il successo di questo evento incoraggia a procedere con l’organizzazione di altre iniziative che possono aiutare tante persone che hanno necessità, come ad esempio i malati di talassemia. Tutti possono avere bisogno di sangue per operazioni chirurgiche o per trattamenti, sia per amici, parenti o conoscenti ed eventi come questi possono contribuire a sensibilizzare i cittadini alla donazione.

Possono donare il sangue i soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni e in buone condizioni di salute. Inoltre, possono donare il sangue anche i soggetti che, guariti, hanno avuto il Covid-19. Al Centro trasfusionale di via Monte Grappa è presente l’ambulatorio dedicato alla donazione del sangue e degli emocomponenti in cui si effettua la valutazione dei donatori di sangue e dei donatori di cellule staminali ematopoietiche. Per le prenotazioni i donatori possono chiamare, dalle 8 alle 14, i numeri 079 20.61.462 oppure 079 20.61.496. Dalle 15 alle 19 possono telefonare allo 079 20.61.625. Per donare nella sede dell'Avis comunale è possibile chiamare lo 079 25.25.77 dalle 8 alle 14 e al numero di cellulare 370 14.34.967. Per l'Avis provinciale, infine, è possibile chiamare al numero 079 25.00.00.
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)