Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › L’antimicrobico resistenza si combatte con l’informazione
Cor 17 novembre 2022
L’antimicrobico resistenza si combatte con l’informazione
Venerdì 18 novembre Giornata europea dell’antimicrobico resistenza. Agli ingressi dei presidi ospedalieri operatori sanitari distribuiranno materiali informativi su un tema considerato ormai un problema di sanità pubblica
L’antimicrobico resistenza si combatte con l’informazione

SASSARI - È un fenomeno così ampio da poter essere considerato un problema per la sanità pubblica. È l'antimicrobico resistenza. L'uso inappropriato degli antibiotici può selezionare batteri multi-resistenti che possono causare infezioni gravi ad alto tasso di mortalità. Ecco perché è necessario adottare comportamenti che consentano di preservare il più possibile l'efficacia degli antibiotici. Lo ricorderanno venerdì mattina 18 novembre, dalle 8,30 alle 13, gli operatori della struttura complessa Direzione Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere e gli specializzandi della scuola in Igiene e Medicina preventiva Uniss che, agli ingressi del Palazzo Clemente, del centro vaccini e del Santissima Annunziata distribuiranno materiali informativi sulla lotta all'antimicrobico resistenza. L’Aou di Sassari, intanto, avrà un ruolo centrale nel progetto di comunicazione regionale dedicato all’antimicrobico resistenza.

L'occasione di parlare di questo fenomeno la offrirà la Giornata europea dell'Antimicrobico resistenza (Amr) che ricade appunto il 18 novembre. Venerdì, inoltre, rappresenta anche l'avvio della Settimana mondiale incentrata su questo delicato tema. Si calcola che, in Europa, circa 25 mila decessi all’anno siano dovuti ad infezioni da batteri resistenti agli antibiotici e si stima che, entro il 2050, se non si riuscirà a contenere il fenomeno. L’European center for disease control (Ecdc) ha stimato che annualmente si verificano in Europa 670.000 infezioni da microrganismi antibioticoresistenti: queste sono responsabili di 33.000 decessi, dei quali più di 10.000 in Italia. L'obiettivo quindi è quello di sensibilizzare i cittadini. «Il fenomeno dell’antimicrobico resistenza – sottolinea il professor Paolo Castiglia, direttore di Igiene e Controllo delle infezioni ospedaliere e referente regionale per l’Antimicrobico Resistenza in ambito umano – ha raggiunto proporzioni tali da rappresentare un problema prioritario per la sanità pubblica. Per questo motivo la diffusione di conoscenze e di informazioni corrette è un presupposto essenziale per la sensibilizzazione a un uso quanto più consapevole e appropriato di questi farmaci. La Giornata europea e la Settimana mondiale dell’antimicrobico resistenza rappresentano un’occasione di stimolo per la spinta verso l’uso appropriato di questi farmaci».

A Sassari appositi punti informativi verranno allestiti agli ingressi dei presidi ospedalieri nei quali gli operatori sanitari si renderanno disponibili per fornire chiarimenti, informazioni e per distribuire una brochure predisposta dai medici in formazione specialistica in Igiene dell’ateneo sassarese e dell'Aou. L'Aou di Sassari, inoltre, con la struttura di Direzione Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere, dopo l'esperienza di Vaccinarsinsardegna.org che continua ad avere ottimi risultati, sarà protagonista, in qualità di azienda capofila, con un progetto per la comunicazione in ambito regionale che prevede la realizzazione di un portale web interamente dedicato all’antimicrobico resistenza. Si prevede la pubblicazione on line del sito web per la seconda metà del 2023.
«Le ricerche dimostrano che gli interventi sanitari di prevenzione, accompagnati da campagne di comunicazione ben strutturate, producono effettivi cambiamenti positivi o prevengono cambiamenti negativi rispetto ai comportamenti di salute di una vasta gamma di popolazione – afferma Antonella Arghittu, ricercatore di Igiene dell’Uniss e referente regionale per l’informazione e la comunicazione sull’Amr del Nord Sardegna –. Il ruolo dell’operatore sanitario nell’ambito della comunicazione sanitaria diventa quindi di cruciale importanza nell’interazione con la popolazione generale».
Intanto, già quest'anno, i referenti regionali per l'Amr hanno realizzato brochure e locandine, personalizzabili, che potranno essere utilizzate da tutte le aziende sanitarie regionali.
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)