Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Tumori polmonari e terapie: convegno al Catalunya
Cor 17 novembre 2022
Tumori polmonari e terapie: convegno al Catalunya
Al Catalunya di Alghero il 18 novembre un convegno che farà il punto sulla patologia e sui farmaci. Il convegno offrirà anche occasione di riflessione sulla terapia del Nsclc, cioè non-small cell lung cancer, sull’impatto scientifico e sulle potenziali ricadute terapeutiche dei più recenti dati disponibili.
Tumori polmonari e terapie: convegno al Catalunya

ALGHERO – Il tumore polmonare, che rappresenta la prima causa di morte per cancro nel mondo, sarà al centro del convegno che si aprirà domani, venerdì 18 novembre, al Catalunya di Alghero. L’appuntamento organizzato dall’Oncologia medica dell’Aou di Sassari diretta dal dottor Antonio Pazzola porta il titolo “Focus sui tumori toraco-polmonari. Aggiornamenti basati sull’evidenza”. I lavori inizieranno alle ore 10 con gli interventi del rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti e del direttore sanitario dell’Aou di Sassari Luigi Cugia. Tre le sessioni previste: quella mattutina si concentrerà sulla malattia avanzata e l’oncogene addicted, quindi nel pomeriggio la seconda avrà come tema l’immuno-terapia oncologica mentre quella conclusiva la malattia al terzo stadio. All'incontro saranno presenti, in qualità di relatori, specialisti della penisola provenienti dallo Ieo di Milano e dal San Carlo Forlanini di Roma.

«Attualmente la terapia del tumore polmonare – affermano Carlo Putzu e Giovanni Maria Fadda, responsabili scientifici del convegno – si avvale di numerosi progressi che derivano dall’integrazione di varie competenze, in un reale approccio multidisciplinare. Il trattamento delle neoplasie polmonari ha visto, negli ultimi anni, importanti passi in avanti, in particolare grazie alla scoperta del cosiddetto checkpoint immunitario e dei farmaci che agiscono a tale livello, la classe dei nuovi immunoterapici, oltre alla disponibilità sempre maggiore di farmaci a bersaglio molecolare, ovvero attivi e particolarmente efficaci su tumori che presentano specifiche alterazioni molecolari».

Gli oncologi spiegano che in presenza delle mutazioni di sensibilità, di cui le più diffuse sono EGFR e ALK, e KRAS, sono oggi disponibili farmaci di impiego anche comune nella pratica clinica. Tali trattamenti hanno dimostrato migliore efficacia e tollerabilità rispetto alla chemioterapia. «È indispensabile individuare i pazienti portatori delle mutazioni per cui sono disponibili farmaci attivi – riprendono Putzu e Fadda – per avviarli prima possibile al trattamento con questi specifici inibitori».

La ricerca di queste mutazioni necessita di una stretta collaborazione fra oncologo e patologo. I nuovi studi sull’immunoterapia, trattamento che ha rivoluzionato la prognosi di quei pazienti che non presentano alterazioni molecolari, hanno definito meglio la collocazione di tale trattamento antineoplastico. L’impiego degli anticorpi monoclonali che bloccano i checkpoint immunitari, inizialmente utilizzati in seconda e prima linea di trattamento anche associati alla chemioterapia, si sta spostando nelle fasi più precoci del trattamento. Questo allo scopo di aumentare la platea di pazienti per cui si può ancora cercare di ottenere la guarigione.
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)