Tonio Mura
19 aprile 2008
Alghero impossibile: Continua l´esodo a Olmedo
Prezzi alle stelle e giovani coppie impossibilitate ad acquistare casa

ALGHERO - Quanto costa una casa ad Alghero? Tanto, forse troppo, anche se a sentire gli esperti del settore si tratta di valutazioni create dal mercato, non speculative ma legate alla domanda. Conseguenza di ciò è che anche in una recente seduta del consiglio comunale ci si è lamentati del continuo esodo delle famiglie algheresi verso la vicina Olmedo, in particolare per comprare casa. Il fenomeno, per capirci meglio, si spiega facendo un semplice confronto dei costi che una famiglia ipotetica dovrebbe sostenere. Sull’appartamento nuovo, ad esempio, si possono realizzare risparmi anche del 50%; infatti ad Alghero non viene valutato meno di 3500-4000 euro al metro quadro (periferia), mentre ad Olmedo si sta comodamente sotto i 3000 euro. Significa che se ad Alghero quella famiglia ipotetica compra un appartamento di 60 metri quadrati, ad Olmedo con gli stessi soldi può comprarne uno di quasi 100. Escludiamo da questa piccola indagine il confronto tra il nuovo di Olmedo e il nuovo di Alghero fronte mare o fronte spiaggia, per la semplice ragione che non sono quelli gli appartamenti che interessano la famiglia media algherese; i costi infatti sono superiori ai 5.500 euro al metro quadro, più paragonabili alla Costa Smeralda che ad Olmedo. Per l’usato vediamo invece un esempio preso da alcuni annunci delle agenzie immobiliari, quello che ci sembra più rappresentativo: Alghero, appartamento non nuovo, quasi in periferia, di 80 metri qradrati, costo 210.000 euro; Olmedo, casa indipendente non nuova, di 90 metri quadrati, costo 142.000 euro. Rispettivamente E. 2.600 al metro quadro contro E. 1.500, una differenza abissale se si pensa che Olmedo dista appena 15 minuti da Alghero. C’è una causa al caro-casa algherese? Se stiamo alle leggi del mercato l’unica causa è il rapporto tra domanda e offerta, dove la domanda continua a rimanere sostenuta, alimentata anche dagli stranieri. Se stiamo ad altre considerazioni bisogna dire che i ritardi accumulati nell’elaborazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) dalle diverse Giunte degli ultimi 10-15 anni, hanno fatto il resto. Poi, se andiamo più in alto, bisogna dire che nessun governo nazionale e regionale, di centro destra o di centro sinistra, ha portato avanti una politica di vere agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Rallenta, nel contempo, anche la costruzione di case popolari per i meno abbienti, e aumenta vertiginosamente il costo di terreni e appartamenti fuori dai vincoli regionali imposti dalla Giunta Soru. Qualcuno nella ricerca delle cause va pure oltre e tira in ballo la crisi di liquidità della Regione e del Governo nazionale, che non possono garantire le coperture finanziarie alle politiche per l’acquisto della prima casa. Il che ricorda il gatto che si morde la coda: senza le agevolazioni si costruisce di meno, se si costruisce di meno è di meno anche il lavoro, se non si lavora o si lavora poco ci sono meno soldi e con meno soldi peggiora la crisi economica delle famiglie e delle imprese. Una volta si diceva: tutto casa e famiglia. Oggi le case ad Alghero non si possono comprare, il lavoro scarseggia e la famiglia chissà quando si farà.
|