Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAeroporto › «Basta parole, su Alghero tagliati i fondi»
S.A. 5 gennaio 2023
«Basta parole, su Alghero tagliati i fondi»
Lapidario l´ex sindaco Mario Bruno che accusa la Giunta Solinas: per Alghero tagliati i fondi nell´ultimo bando. Ed invita il territorio ad alzare la voce di protesta
«Basta parole, su Alghero tagliati i fondi»

ALGHERO - «Non bastano gli obiettivi dichiarati dal Governo per garantire il diritto alla continuità territoriale su Alghero dal 17 febbraio prossimo. Non basta un laconico comunicato di intenti dello staff del Ministro Salvini che “mira a scongiurare il blocco dello scalo di Alghero" (bontà sua) e ci avverte che la procedura negoziata sarà "sottoposta al vaglio della Commissione europea"». E' lapidario l'ex sindaco di Alghero Mario Bruno nel commentare la "partita" che Regione e Governo (entrambi a trazione leghista) stanno giocando per l'Aeroporto di Alghero, l'unico scalo ad essere rimasto senza offerte (e senza voli) nell'ultimo bando per le rotte in continuità territoriale.

Secondo Bruno «la verità è che siamo di fronte a un pasticcio della Giunta Solinas che nella procedura scorsa - quella che garantiva la continuità per 8 mesi fino al prossimo 16 febbraio - aveva destinato per le rotte su Alghero 8.8 milioni, contro i soli 12 previsti in quest'ultima gara andata deserta, ma per 18 mesi. Lasciamo stare che poi i vettori avevano dapprima accettato senza compensazione, per poi comunicarci che da febbraio non avrebbero volato più senza risorse adeguate in cambio degli oneri di servizio (tariffe e fasce orarie garantite, frequenze, tipologia degli aeromobili). E' chiaro che senza compensazione congrua (come ho tentato di dimostrare) oggi gli aerei non volano più e che a piangere, senza garantire risorse importanti, sarebbe stato l'anello più debole della catena: il nord ovest dell'Isola».

Bruno invita i sindaci e le rappresnetanze sociali ed economiche ad alzare ancor più la voce dopo la mobilitazione dei giorni scorsi nella sede della Provincia di Sassari: «L'urlo "ragionato" del territorio, che si riunirà anche lunedì pomeriggio in un Consiglio camerale aperto, promosso dal presidente della Camera di Commercio Stefano Visconti, dovrà sentirsi fino a Bruxelles, passando per Roma e per Cagliari. Non possiamo essere trattati come l'ultima ruota del carro, o accontentarci delle briciole. Serve una reazione ancora più forte e una programmazione ancora più attenta. Sindaci, associazioni di categoria, rappresentanti delle istituzioni e delle forze sociali, sindacali e politiche, dovranno farsi sentire di più, nella protesta e nella proposta, con una voce sola».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)