Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAeroporto › Alghero senza voli da febbraio. Appello dei sindacati ai vettori
S.A. 21 gennaio 2023
Alghero senza voli da febbraio
Appello dei sindacati ai vettori
Dal 17 febbraio stop dei voli in continuità territoriale aerea per lo scalo algherese. Nessun esito ancora sulla procedura negoziata promossa dalla Regione. L´appello dei sindacati
Alghero senza voli da febbraio. Appello dei sindacati ai vettori

ALGHERO - «Accogliamo positivamente l’avvio della procedura negoziata per l’assegnazione del servizio di trasporto aereo in continuità territoriale con compensazione sulle rotte da Alghero per Roma Fiumicino e Milano Linate. Al netto delle dichiarazioni di Volotea di non essere interessata, auspichiamo che almeno uno dei vettori invitati dalla Regione a partecipare alla gara si faccia avanti e che presto siano messi in vendita i biglietti per i voli da Alghero». È quanto affermano il segretario generale della Uiltrasporti Sardegna William Zonca e la segretaria regionale Elisabetta Manca.

«Resta ad ogni modo forte la nostra preoccupazione in merito al fatto che i vettori abbiano disertato il bando promosso in precedenza ed è assolutamente necessario capirne le motivazioni al fine di scongiurare il ripresentarsi fra 18 mesi della medesima problematica - proseguono i sindacalisti -. Se è quasi certo che Alghero, al pari degli altri scali dell’isola, avrà garantiti dal prossimo 17 febbraio i voli in continuità, è indubbio che la richiesta inoltrata dalla Sogeaal alle organizzazioni sindacali di trovare misure correttive alla propria organizzazione del lavoro sia slegata dal tema della continuità territoriale e nasca piuttosto dall’esigenza di garantire l’equilibrio economico-finanziario della società» si legge nella nota diffusa dal sindacato.

«Lo scalo algherese infatti, nonostante la forte crescita in termini di passeggeri transitati nel 2022, resta condizionato dal protrarsi dei fattori di crisi collegati all’inflazione e alle incertezze operative dei vettori che, finita la pandemia, si stanno riposizionando su altri mercati. Questo infatti, a nostro avviso, resta uno dei problemi principali di Alghero, ovvero la mancanza di una pluralità di compagnie che consenta un concreto sviluppo dello scalo che, al contrario, resta ancorato principalmente a due soli vettori, di cui uno operante le rotte in CT, rischiando che in futuro si ripeta quanto avvenuto prima della privatizzazione».

«Al di là degli interventi temporanei che si possono concertare per garantire la messa in sicurezza dell’azienda e di tutti i posti di lavoro – concludono Zonca e Manca - serve un impegno da parte di istituzioni territoriali e regionali nel supportare il lavoro della società di gestione attraverso investimenti e interventi strutturali che consentano un’effettiva crescita dello scalo e un maggiore sviluppo di tutto il territorio del nord ovest dell’isola. In mancanza di una reale presa di coscienza dei limiti da superare e della strada da percorrere, periodicamente, con il calare dei passeggeri e dei movimenti, sarà necessario affrontare situazioni di crisi e timori sul mantenimento dei livelli occupazionali dello scalo».
12:10
Riduzione di collegamenti per la low cost irlandese dall´aeroporto sardo di Elmas. Per il prossimo cartellone winter non compaiono le tre destinazioni nazionali
11:46
In totale sono 17 i collegamenti cancellati dalla compagnia low cost arancione. Le atre tratte cancellate in Italia sono Barcellona-Pisa, Milano Malpensa-Zara, Nizza-Catania e Venezia-Corfu’/Cefalonia/Ibiza
21:12
Il plauso della segretaria generale della Uil Sardegna Fulvia Murru e la segretaria regionale della Uil Trasporti Elisabetta Manca che commentano positivamente l´avvio da maggio del prossimo anno dei collegamenti aerei New York-Olbia
17/9/2025
Il volo diretto da Olbia a New York sarà operativo da maggio 2026 e fino a ottobre, con quattro collegamenti settimanali. Delta Airlines ha confermato il collegamento Olbia-Jfk e i biglietti sono in vendita da ieri sera. Si parte da prezzi decisamente elevati, anche 2mila euro per un biglietto di andata e ritorno dall'Isola. Le dichiarazioni dell´assessore al Turismo Franco Cuccureddu e dell'ad di Geasar Silvio Pippobello



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)