Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › A Sassari torna l’Open day epilessia
S.A. 17 febbraio 2023
A Sassari torna l’Open day epilessia
Il Centro farà visite, elettroencefalogrammi e attiverà un punto informativo sulla patologia. La struttura segue circa 2000 pazienti
A Sassari torna l’Open day epilessia

SASSARI – Dopo due anni di pandemia torna l’Open day epilessia. Il 22 febbraio, dalle 9 alle 18, a essere protagonista sarà il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva della Neuropsichiatria infantile dell'Aou di Sassari (secondo piano Scala E della seconda stecca bianca). L’appuntamento, che ha sempre fatto registrare un’alta adesione da parte dell’utenza, sarà l’occasione per la realizzare prime visite ed esami strumentali, oltreché momento per fornire informazioni sulle patologie epilettiche.

In Sardegna sono circa 12mila le persone affette da epilessia e oltre 6mila sono i pazienti che ne soffrono in età evolutiva. Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari – che lo scorso anno ha ottenuto il riconoscimento di centro medico di terzo livello per la diagnosi e cura della patologia nell’età infantile – rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per circa 2mila pazienti nel centro nord Sardegna. La struttura, che registra in media due nuove diagnosi di epilessia alla settimana, è attiva dal 1995 e segue pazienti dai primi mesi di vita fino al compimento del loro 18esimo anno di età.

«L'epilessia – afferma la dottoressa Susanna Casellato, responsabile del Centro che fa parte integrante della Neuropsichiatria infantile diretta dal professor Stefano Sotgiu –, è una malattia neurologica tra le più comuni in età evolutiva e con diversi gradi di gravità, che possono essere imputabili a differenti eziologie, genetiche, strutturali, metaboliche, spesso multifattoriali». Ma oltre a essere caratterizzate da crisi ricorrenti, le epilessie – quelle più gravi e resistenti ai farmaci – secondo gli esperti possono essere caratterizzate da un’alterazione del comportamento ma anche dalla presenza di difficoltà sociali. I giovani con queste patologie hanno disturbi dell’umore, dell’apprendimento, difficoltà negli studi, nell’autostima e nell’identità. Situazione che, in parte, può anche derivare dall’assunzione di farmaci anticrisi.

«Il nostro Centro – aggiunge la dottoressa Casellato – collabora con le migliori strutture nazionali di Chirurgia dell'epilessia. Questo permette di candidare il paziente, se necessario, alla terapia chirurgica. La casistica di pazienti operati, a tutto vantaggio della loro prognosi di malattia epilettica e del loro armonico neurosviluppo, è tra le più alte in Italia e in Europa». In occasione dell’Open day, che per esigenze organizzative è slittato di una settimana rispetto alla giornata mondiale dedicata all’epilessia, il Centro effettuerà registrazioni elettroencefalografiche per la malattia epilettica, o sospetta tale, e prime visite. Sarà necessario pagare il ticket, per questo motivo è consigliabile contattare la struttura allo 079 229322. Sarà disponibile, inoltre, con libero accesso, un punto informativo nel quale gli esperti risponderanno alle domande dell’utenza
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)