Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Lingua blu, subito il piano vaccinazioni
Cor 18 febbraio 2023
Lingua blu, subito il piano vaccinazioni
Lo ha chiesto il presidente di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio, Stefano Taras, nel ricordare che tenere sotto controllo la febbre catarrale degli ovini significa garantire anche al comparto bovino da carne la libera movimentazione dei capi
Lingua blu, subito il piano vaccinazioni

OLBIA - «Chiediamo alla Regione, e nello specifico all’assessore della Sanità, Carlo Doria, notizie sullo stato di elaborazione del Piano di contrasto della Blue tongue per l’annualità 2023. Ci sono i fondi per l’acquisto e la somministrazione dei vaccini? Riusciremo a fare i trattamenti entro maggio così da evitare problemi sulle pecore in gravidanza e soprattutto interventi durante la ripresa ciclica dei focolai di lingua blu durante l’estate? Esiste un cronoprogramma e un quadro dettagliato sul numero di veterinari da mobilitare per le vaccinazioni?».

Lo ha chiesto il presidente di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio, Stefano Taras, nel ricordare che tenere sotto controllo la febbre catarrale degli ovini significa garantire anche al comparto bovino da carne la libera movimentazione dei capi soprattutto verso i punti di ingrasso d’oltre mare. «Sarebbe auspicabile – ha proseguito Taras – che l’Assessorato della Sanità, le Asl territoriali, il coordinamento regionale della Sanità animale e l’Assessorato dell’Agricoltura collaborino, ognuno per le proprie competenze, affinché le attività di prevenzione siano avviate nei tempi utili».

«Proprio i ritardi delle vaccinazioni, che dovrebbero seguire l’andamento della Blue tongue attraverso i rilevamenti dai capi sentinella presenti in diversi territori della Sardegna, sono uno degli elementi determinanti nella diffusione della malattia che causa, ogni stagione tra alti e bassi, milioni di euro di perdite per gli allevatori ovini, con capi morti e riduzione delle produzioni, e per quelli dei bovini da carne, a cui viene spesso impedito di vendere e trasportare i vitelli verso i centri d’ingrasso della penisola. Predisporre una programmazione seria significherebbe evitare lo sperpero di risorse pubbliche e il ristoro tardivo, mai sufficiente a coprire le perdite reali, che con enormi ritardi viene a volte stanziato verso gli allevatori», ha concluso il presidente provinciale.
30/10/2025
Perfino le manifestazioni consolidate improntate alla valorizzazione di produzioni e ambiente vedono, ancora una volta Alghero, nonostante rappresenti il territorio in Sardegna col maggior numero di ettari coltivati, totalmente assente. Disorganizzazione, dimenticanza o scelta?
29/10/2025
Il bando, che sarà pubblicato a breve, prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)