Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › La robotica nel trattamento delle neoplasie
Cor 12 marzo 2023
La robotica nel trattamento delle neoplasie
Sassari è tra i centri di eccellenza italiana nella chirurgia delle neoplasie colorettali. Dallo scorso anno l’Aou ha dotato il reparto di patologia chirurgica di un robot, di ultima generazione, con il quale sono già stati effettuati 38 interventi
La robotica nel trattamento delle neoplasie

SASSARI - Sassari è tra i centri di eccellenza italiana nella chirurgia delle neoplasie colorettali. Dallo scorso anno l’Aou ha dotato il reparto di patologia chirurgica di un robot, di ultima generazione, con il quale sono già stati effettuati 38 interventi. A riferirlo nella sua relazione è stato Antonio Marrosu che ha parlato dei vantaggi della robotica, nel corso di aggiornamento per medici che si è svolto a Sassari, sabato 11 marzo, all’hotel Grazia Deledda. Marrosu ha elencato i vantaggi della nuova apparecchiatura, non solo da un punto di vista del paziente che ha tempi di recupero più brevi, minore pericolo di infezioni e percentuali di recidive più basse, ma anche da quello della didattica e di una maggiore serenità per gli operatori medici che lavorano in condizioni migliori e quindi con risultati ottimali. Si è comunque sottolineato che una macchina non potrà mai sostituire il chirurgo che, anzi, dovrà avere un’ottima preparazione per governarla e un’equipe affiatata.

L’ECM, organizzato dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Sassari, il primo dei 22 previsti per l’anno in corso, è stato aperto dai saluti del presidente, Nicola Addis che ha precisato l’importanza dei crediti formativi che si acquisiscono frequentando i corsi e che sono obbligatori, non solo perché previsti dal codice deontologico, ma per legge. Infatti nessuna assicurazione può coprire il medico che non abbia raggiunto il numero di crediti previsti nel triennio. Così come è pregiudiziale per un magistrato in un eventuale processo per responsabilità medica. Il corso intitolato: “Focus sul moderno trattamento delle neoplasie colorettali” dava diritto a 3 crediti formativi. Responsabili scientifici: Fabrizio Scognamillo e Davide Turilli.

Nella presentazione Scognamillo ha ricordato che gli interventi chirurgici colorettali non sono mai stati interrotti neppure durante la pandemia e che nel reparto dell’Aou di Patologia chirurgica ogni giovedì viene convocato un tavolo multidisciplinare in cui si affrontano i casi oncologici più complessi e questo li pone al 1° posto in Sardegna, secondo gli standard nazionale. Nel corso dei vari interventi si è detto come la pandemia abbia rallentato l’attività di screening, determinando l’aumento della fasi avanzate dei tumori e quindi una minore possibilità di sopravvivenza per i pazienti. Infatti dallo stadio iniziale del tumore colorettale a quello più critico, l’incidenza di mortalità, nei cinque anni successivi, passa dal 5 per cento all’80.

La prevenzione, attuata con la colonscopia, riduce sensibilmente il rischio dello sviluppo del tumore colorettale, la seconda causa di morte per cancro in tutto il mondo, come ha riferito Andrea Xidas nel suo intervento. Lo screening deve essere attuato a partire dai 50 anni, anche se dagli studi americani è emerso che la malattia sta colpendo fasce di popolazione sempre più basse. L’asportazione dei polipi di dimensioni ridotte in ambito ambulatoriale, ha sottolineato Pierluigi Tilocca, interrompe le evoluzioni maligne e quindi gli interventi chirurgici e gli eventuali percorsi chemioterapici. Nella seconda fase del convegno, moderato da Stefano Profili e da Giovanni Sanna, Alberto Porcu ha parlato del trattamento chirurgico della malattia metastatica, mentre Giovanni Rizzo e Claudio Feo hanno affrontato le sequele della chirurgia negli approcci conservativi e riabilitativi. Sul ruolo della radioterapia e della chemioterapia sono state incentrate le relazioni di Fabrizio Sanna e Alessio Cogoni, infine Gaia Mucci ha trattato il tema della risposta clinica dopo il trattamento neoadiuvante che riduce la possibilità di ammalarsi nuovamente dello stesso tipo di tumore.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
8:00
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)