Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Cinque organetti sul palco di Insulae Lab
S.A. 16 marzo 2023
Cinque organetti sul palco di Insulae Lab
Un intervento artistico che mira - come tutti quelli andati in scena nel 2022 - a valorizzare le realtà isolane d’ambito, mettendole in connessione tra loro, costruendo una rete tra isole del Mediterraneo
Cinque organetti sul palco di Insulae Lab

BERCHIDDA - Insulae Lab riparte con l’obiettivo di stupire, appassionare e regalare al presente di Berchidda, della Sardegna, del Mediterraneo e del Jazz nuove suggestioni da ascoltare e da vivere. Riparte da una produzione originale: ORG.NET, in programma oggi, giovedì 16 marzo alle ore 21 sull’ormai popolarissimo ed apprezzato palco del Teatro Santa Croce di piazza del popolo a Berchidda. Un intervento artistico che mira - come tutti quelli andati in scena nel 2022 - a valorizzare le realtà isolane d’ambito, mettendole in connessione tra loro, costruendo una rete tra isole del Mediterraneo (le novità 2023 sono Cipro e le Baleari) che possa reggersi ed essere sostenibile grazie a nodi indissolubili e complementari, grazie alla complementare commistione fra artisti giovani e altri esperti capaci di tracciare nuove rotte della musica, verso orizzonti inesplorati colorati del profondo della tradizione.

ORG.NET è ciò che scaturisce dall’incontro fra Pierpaolo Vacca (organetto), Giacomo Vardeu (organetto), Totore Chessa (organetto), Mariantonietta Bosu (organetto) e Ambrogio Sparagna (organetto). Cinque storie organettistiche differenti per repertorio, età, geografia e sesso ma legate dal filo dell’improvvisazione. Un progetto originale e visionario, in cui le visioni artigianali di uno strumento popolare si intrecciano attraverso una nuova ricerca sonora e repertoriale tra suoni acustici ed elettronici.

Una rete che genera un punto di incontro fra generazioni che si confrontano, e che indagano sul significato odierno della musica popolare italiana e sulla possibilità di espandere le possibilità dello strumento attraverso nuovi repertori e nuove tecnologie. “Insulae Lab” è un'iniziativa dal forte impatto sull’indotto (più di 1000 giornate lavorative dal lato artistico, e decine di persone impiegate nell'organizzazione e nella comunicazione, che richiede un grosso impegno a livello operativo, economico e organizzativo. Impegno affrontato grazie ai fondi FUS e al cofinanziamento operato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna.
19:10
Il 7 agosto 2026 torna l´energia travolgente dell´artista romano a illuminare l´estate Olbiese. Uno spettacolo senza precedenti dice l´assessore al Turismo di Olbia Marco Balata
17:48
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione
15:14
Rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Associazione ArtsTribù e Farò Teatro: il 18 novembre si va in scena con “DIXIE! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)