Cor
13 aprile 2023
Sassari: Lai (Pd), dubbi seri su progetto sul Canalone
Interrogazione al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Lo afferma in una nota il deputato del Partito democratico sardo, Silvio Lai. D’altronde - prosegue l´esponente dem - se è indispensabile assumere iniziative che possano contrastare il rischio del dissesto idrogeologico »

SASSARI - «Sul progetto del Canalone di Sassari sussistono molti dubbi sulla soluzione trovata, a partire dai criteri di progettazione che l’amministrazione comunale insieme alla Regione hanno definito, senza ritenere di dover procedere ad una consultazione pubblica anche per acquisire le valutazioni di esperti del settore. Per questo ho ritenuto di segnalare il progetto al governo, attraverso una specifica interrogazione al ministro della cultura Sangiuliano, affinché possano essere fatti tutti gli approfondimenti necessari attraverso le Soprintendenze»". Lo afferma in una nota il deputato dem Silvio Lai.
«D’altronde - prosegue l'esponente dem - se è indispensabile assumere iniziative che possano contrastare il rischio del dissesto idrogeologico, è anche vero però che un presunto bene non deve produrre un possibile male. Quel Canalone, che attraversa la Vallata del Fosso del Noce, interviene in una area che rappresenta un polmone verde nella città e che per il suo posizionamento e la sua parte boschiva garantisce purificazione dell’aria e mitigazione della calura estiva. Come si garantirà tutto questo con la colata di cemento prevista e lo smantellamento di una parte del territorio ora finalizzata a patrimonio naturalistico? Tanto che sulla stessa area sono stati ipotizzati e presentati nel tempo, progetti di valorizzazione come parco urbano connettendo con percorsi pedonali l’intera vallata, attraverso il superamento dei terrapieni presenti. E poi un opera non è statica e si tratta anche di capire quali saranno i costi per la manutenzione ordinaria del canale e del verde negli anni a seguire se si segue questa soluzione a base di cemento».
«Al ministro Sangiuliano - conclude Lai - ho chiesto di valutare il progetto oggetto del bando comunale, se le condizioni poste dal bando sono compatibili con la necessità di salvaguardia ambientale e paesaggistica di quell’ambito, se possono essere valutati progetti alternativi che puntano a raggiungere gli stesso obiettivi tenendo ferma la necessità di tutela di polmoni verdi già presenti all’interno di una città e, se possibile, di una loro valorizzazione e fruizione».
|
|
|
|
 |
|
22:26
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
|
|
|
 |
|
22:35
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
|
|
|
 |
|
22:04
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
|
|
|
 |
|
22:10
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»
|
|
|
 |
|
13:07
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte
|
|
|
|
|
5 luglio 30 giugno 5 luglio
|