Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteSanità › Disturbi alimentari: apre centro a Tortolì
S.A. 17 maggio 2023
Disturbi alimentari: apre centro a Tortolì
Il servizio Asl si avvale di un’équipe multidisciplinare che comprende diverse figure professionali tra cui uno psichiatra, uno psicologo-psicoterapeuta, un infermiere, un assistente sociale, un terapista della riabilitazione psichiatrica e un medico nutrizionista
Disturbi alimentari: apre centro a Tortolì

TORTOLI' - Arriva un nuovo servizio per l’assistenza ai
cittadini ogliastrini: dalle scorse settimane è operativo presso il
Centro di salute mentale, l’ambulatorio per i disturbi della nutrizione
e dell’alimentazione (Dna). Il servizio si trova nel poliambulatorio
della Asl Ogliastra (via Mons. Carchero 3) e grazie alla sua
attivazione, ora anche l’azienda socio-sanitaria ogliastrina è entrata a
far parte della rete interaziendale per l’individuazione e la presa in
carico delle persone che soffrono di questi disturbi. Il servizio si avvale di un’équipe multidisciplinare che comprende diverse figure professionali tra cui uno psichiatra, uno psicologo-psicoterapeuta, un infermiere, un assistente sociale, un terapista della riabilitazione psichiatrica e un medico nutrizionista. A coordinare il gruppo di lavoro la dottoressa Debora Lampis, psichiatra, mentre la supervisione clinica è affidata alla psicologa-psicoterapeuta, la dottoressa Claudia Abate.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, in particolare
l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione
incontrollata binge eating, sono un problema di sanità pubblica di
crescente importanza. «L’istituzione di questo ambulatorio e di questa
specifica équipe è frutto di un intenso lavoro di formazione e
integrazione portato avanti negli ultimi anni e condiviso con gli
operatori e i referenti degli altri servizi Dna diffusi nel territorio
regionale – spiega la dottoressa Debora Lampis. - L’approvazione nel
novembre scorso, da parte della Regione Sardegna, del piano di attività
biennale sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione – prosegue
Lampis - ha poi rinforzato e incentivato l’organizzazione e
implementazione della rete dei servizi regionali dedicati ai Dna, con
l’obiettivo di migliorare l’assistenza alle persone che soffrono di
questi disturbi, sia in termini di efficacia clinica che di adeguamento
organizzativo».

«Le evidenze cliniche e le best practice in quest’ambito hanno
evidenziato la necessità di attivare dei percorsi riabilitativi di cura
che prevedano il coinvolgimento dei familiari e della rete sociale dei
pazienti – osserva la dottoressa Claudia Abate - l’attività del nostro
ambulatorio si caratterizza, infatti, per la volontà di garantire
interventi di prossimità ben strutturati per i pazienti che soffrono di
Dna, anche in territori periferici come il nostro. Questo obiettivo
viene perseguito attraverso un percorso diagnostico e terapeutico
specifico – conclude la dottoressa - conforme alle linee guida nazionali
e regionali, e che include interventi multidisciplinari». Il servizio è a disposizione degli utenti e dei loro familiari, sia per
l’accoglienza che per fornire informazioni specifiche. L’ambulatorio è
aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e
giovedì dalle 15.00 alle 17.00 (Tel. 0782 624569).
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)