|
S.A.
27 maggio 2023
Raccolta sangue all´aeroporto di Alghero
mercoledì 31 maggio è stata organizzata dall’Avis Provinciale di Sassari e dall’Avis Comunale di Alghero, in stretta collaborazione con Sogeaal, una straordinaria raccolta sanguM

ALGHERO - Fare rete nel segno della solidarietà e della collaborazione tra le diverse realtà presenti sul territorio. È con questo spirito che per mercoledì 31 maggio è stata organizzata dall’Avis Provinciale di Sassari e dall’Avis Comunale di Alghero, in stretta collaborazione con Sogeaal, una straordinaria raccolta sangue all’aeroporto di Alghero. I volontari dell’Associazione di volontariato saranno presenti con il proprio centro di raccolta mobile all'ingresso dell'aerostazione dalle 8 alle 12. Possono donare il sangue tutti i cittadini dai 18 ai 65 anni. Le persone che esprimono la volontà di donare per la prima volta dopo i 60 anni possono essere accettate a discrezione del medico responsabile della selezione.
La donazione di sangue è un atto libero, d’amore e di grande altruismo. «Con questa iniziativa vogliamo promuovere la cultura del dono e mantenere alta l’attenzione sull’emergenza cronica di sangue in Sardegna. I sardi sono molto generosi, ma purtroppo non basta per essere autosufficienti», spiegano Antonio Dettori e Giorgio Landi, rispettivamente presidenti dell’Avis Provinciale di Sassari e della sede di Alghero. «Inoltre – continuano i volontari - la bella stagione porta tante difficoltà nelle raccolte, ma parallelamente aumenta il fabbisogno di sangue. Per questo siamo molto lieti della collaborazione con Sogeaal, che ringraziamo per la sensibilità e la delicatezza dimostrati».
«Abbiamo accolto con entusiasmo e convinzione l’iniziativa proposta dall’Avis perché la donazione del sangue è un grande atto di generosità che può salvare gli altri e sé stessi – dichiara Alberto Perini, Amministratore Delegato di SO.GE.A.AL. - Progetti come questi troveranno sempre aperte le porte dell’Aeroporto di Alghero a testimonianza del costante impegno di SOGEAAL a sostegno del territorio e della comunità». È possibile prenotare la donazione online sul sito www.avisprovincialesassari.it e scegliere l’orario più gradito. Si consiglia una leggera colazione prima della donazione.
|
|
|
|
|
 |
|
10:04
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
 |
|
15:13
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
|
|
|
 |
|
17/11/2025
Dopo dieci mesi di silenzio e nessun passo avanti seguito all’ultimo incontro la pazienza dei diversi soggetti del terzo settore, convenzionati con Areus e inquadrati nel mondo della cooperazione sociale di Legacoop Sardegna, ha superato il limite
|
|
|
 |
|
18/11/2025
Posti vacanti per Mores, Ardara, Ozieri, Illorai, Bono, Burgos. Le domande potranno essere presentata esclusivamente tramite pec, entro la data del 27 novembre 2025
|
|
|
 |
|
12:00
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
|
|
18 novembre 19 novembre 20 novembre
|