Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Le Pink Flamingos all´Ospedale Civile di Alghero
S.A. 29 maggio 2023
Le Pink Flamingos all´Ospedale Civile di Alghero
Sono 16 le donne del progetto “Pink Flamingos” che, partite dall’ospedale oncologico “Businco” di Cagliari ieri hanno raggiunto Oristano, e oggi, dopo aver percorso 109 chilometri, sono arrivate questo pomeriggio all’ospedale Civile
Le <i>Pink Flamingos</i> all´Ospedale Civile di Alghero

ALGHERO - Tappa ad Alghero per le Pink Flamingos, Il gruppo di cicliste che hanno fronteggiato il cancro e intendono percorrere la Sardegna in lungo e largo a bordo di una bicicletta per sostenere le donne che hanno vissuto un percorso di malattia e di cura oncologica, stimolandole a
raggiungere nuovi traguardi. Sono 16 le donne del progetto “Pink Flamingos” che, partite dall’ospedale oncologico “Businco” di Cagliari ieri (domenica 28 maggio) hanno raggiunto Oristano, e oggi, dopo aver percorso 109 chilometri, sono arrivate questo pomeriggio all’ospedale Civile di Alghero. Ad accoglierle in città c’erano il direttore sanitario della Asl di Sassari, Vito La Spina, oltre agli operatori dell’Oncologia Ospedaliera del “Civile”, e numerosi rappresentanti dei reparti dell’ospedale algherese.un nutrito gruppo che ha accolto le cicliste con un lungo applauso: «tutti noi dobbiamo imparare a godere delle cose belle
della vita, e voi oggi state lanciando un importante messaggio» ha detto il Ds La Spina.

Con il nuovo atto aziendale abbiamo voluto ridare una nuova veste ai nostri ospedali e stiamo lavorando per realizzare quanto contenuto nel documento programmatori. In quest’ottica sosteniamo queste occasioni di sensibilizzazione che tengono alta l’attenzione su un argomento quale le malattie oncologiche. In risposta alle esigenze della nostra popolazione stiamo creando ad Alghero una equipe multidisciplinare, che possa lavorare in rete con l’ospedale di Ozieri e con le altre strutture del territorio, come anche con l’Aou, e possa realizzare dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), di chirurgia oncologica a bassa- media intensità di cura, come il percorso senologico, o anche la chirurgia addominale per via laparoscopica», ha detto il direttore sanitario della Asl di Sassari, Vito la Spina.

Vogliamo dimostrare alle altre donne che si trovano a percorrere il nostro stesso percorso che si può reagire alla malattia, perche’ noi siamo lanciate verso una modalità nuova di vita, ma vogliamo precisare che i guerrieri siete voi operatori sanitari a cui noi ci affidiamo in maniera completa. L’idea di poter restare nei nostri territori e avere
le stesse opportunità di cura vicino a casa, ci fa be sperare, ha detto Cristina Concas, presidente dell’associazione Pink Flamingos. La pedalata proseguirà domani per Sassari (30 maggio), per poi toccare La Maddalena (31 maggio), Olbia (primo giugno), Nuoro (2 giugno), Lanusei (3 giugno), per concludersi a Cagliari il 4 giugno al Parco delle Emozioni. La Asl di Sassari ringrazia i volontari e i privati che hanno reso possibile la manifestazione.
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
17:08
A denunciare ancora una volta la i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)