Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Mediterranea: Concerto reunion a Sant´Imbenia
S.A. 16 luglio 2023
Mediterranea: Concerto reunion a Sant´Imbenia
L’AES-Associazione Editori Sardi ospita oggi alla Villa romana di Sant’Imbenia due incontri con gli autori e il concerto-reunion di Elva Lutza con Ester Formosa e Bruno Piccinnu
Mediterranea: Concerto reunion a Sant´Imbenia

ALGHERO - Il Mediterraneo come relazioni e conflitti tra comunità e un viaggio malinconico nella Napoli di Domenico Rea e Boccaccio sono i temi della quarta giornata di Mediterranea. Culture. Scambi. Passaggi, il festival letterario organizzato ad Alghero dall’AES – Associazione Editori Sardi. La rassegna torna oggi 16 luglio alla villa romana di Sant’Imbenia, nel territorio del Parco di Porto Conte, per un doppio appuntamento letterario e il concerto-reunion degli Elva Lutza.

Alle 20 la medievalista Roser Salicrú i Lluch incontra Brian Catlos, uno degli autori di The sea in the Middle. The Mediterranean World 650-1650 (University of California press) originale racconto dello sviluppo dell’Europa occidentale lungo un millennio in cui il mare che bagna tre continenti ha fatto incrociare ebrei, cristiani e arabi tra conflitti e collaborazioni. Alle 21 Raffaele Sari dialoga con Roberta Morosini, docente all’Università di Napoli L’Orientale e autrice di I cieli naviganti (Mediando), un viaggio filologico-letterario nella Napoli di Domenico Rea e Boccaccio attraverso il suo mare. La serata sarà conclusa dalla reunion di uno storico duo, gli Elva Lutza, composto da Nico Casu (tromba, voce) e Gianluca Dessì (chitarra) cui si aggiungono la voce di Ester Formosa e le percussioni arabe di Bruno Piccinnu.

Storie, amori e senso civico. La serata del 14 luglio all’ex Mercato si è aperta con le tante storie di François Beaune raccontate in La luna nel pozzo (Astarte) e raccolte lungo dieci anni di infiniti viaggi da una parte all’altra del mare: una galleria che racconta donne e uomini di etnie e opinioni diverse senza pregiudizi, un ritratto senza filtri del Mediterraneo sullo sfondo dei grandi temi, dal conflitto israelo-palestinese alle migrazioni in cerca di una vita migliore. Tutt’altro tipo di conflitto, stavolta generazionale, è quello tratteggiato da Gabriella Dal Lago in Estate caldissima (66th&2nd), romanzo che mette a confronto boomer e millennials sullo sfondo dell’estate più calda degli ultimi 200 anni. Come ha spiegato la giovane autrice, si tratta di una sorta di Decameron moderno in cui i sette protagonisti (più un bambino e una gatta) si chiudono in una villa in campagna per cercare, oltre al refrigerio, la strategia vincente per la loro agenzia di comunicazione. Le conseguenze, in un romanzo corale che si rivela una storia d’amore intergenerazionale, sono intrise delle ansie dei protagonisti che corrono parallele a quelle sul futuro del pianeta. La conclusione della serata è stata affidata a Claudia Conte e al suo La legge del cuore.
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)