Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Un percorso assistenziale per le vittime di violenza
Cor 23 novembre 2023
Un percorso assistenziale per le vittime di violenza
L´Aou di Sassari presenta il Pdta Codice rosa e, in occasione dell´Open week contro la violenza sulle donne, il 27 e 28 novembre ha organizzato un convegno e aprirà le porte del Centro vittimologia a cittadine e cittadini per visite e colloqui gratuiti.
Un percorso assistenziale per le vittime di violenza

SASSARI - Un convegno per illustrare il funzionamento del percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale dedicato alle vittime di violenza quindi due giorni di "porte aperte" con visite gratuite e colloqui dedicati alle cittadine e ai cittadini che, sui temi della violenza di genere, volessero incontrare gli specialisti dell'Aou di Sassari. È quanto ha previsto l'Azienda di viale san Pietro per le giornate del 27 e 28 novembre, in adesione alla terza edizione dell’(H) Open Week contro la violenza sulle donne, organizzato dalla Fondazione Onda. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, l’obiettivo della Fondazione, ampiamente condiviso dall'Azienda ospedaliero universitaria, è quello di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.

L'Aou di Sassari ha realizzato un percorso diagnostico terapeutico assistenziale dal titolo "Percorso Codice Rosa e per persone in condizioni di fragilità vittime di violenza d'abuso”. Si tratta di un vero e proprio strumento di aiuto dedicato in particolare alle donne, ma non solo, che ha l’obiettivo di garantire una tempestiva e adeguata presa in carico delle donne, e dei loro figli minori, a partire dal triage e fino al loro accompagnamento e orientamento, se consenzienti, ai servizi presenti sia all’interno della Aou sia sul territorio, per elaborare un progetto di assistenza multidisciplinare per la fuoriuscita dalla esperienza di violenza. Sarà proprio questo il tema del convegno "Codice Rosa: percorso di assistenza alle vittime di violenza. L'impegno dell'Aou di Sassari" che si aprirà il 27 novembre alle ore 15 nell'aula magna dell'Università di Sassari. L’attuale percorso assistenziale dell'Aou, approvato con delibera del direttore generale il 28 luglio scorso, è stato elaborato e coordinato dal “Coordinamento Codice Rosa”, funzione trasversale delle strutture di Clinica psichiatrica e Psicologia ospedaliera. Un documento che ha visto la luce grazie, oltre alle precedenti due, anche alla stretta collaborazione con numerose altre strutture aziendali a partire dal "Pronto soccorso" - dove è stata realizzata anche la Stanza codice rosa -, quindi dalla "Clinica Ostetrica e Ginecologica con il pronto soccorso", dalla "Medicina Legale", dalla struttura "Qualità, accreditamento, gestione del rischio", dalla "Neuropsichiatria infantile" e dalla "Malattie Infettive".

«L’accesso d’urgenza più frequente delle vittime si attua attraverso il Pronto soccorso - afferma Alessandra Nivoli, direttrice della Psichiatria - ma ogni struttura della nostra Azienda può essere il luogo di contatto per una vittima di violenza. Le vittime di violenza possono accedere al nostro sistema sanitario per motivazioni diverse dalla violenza stessa, ed essere quindi identificate e intercettate in ogni reparto o ambulatorio della nostra Aou. Da lì possono e devono sentirsi accolte, ascoltate e orientate verso tale percorso di diagnosi e assistenza specifico. Ogni struttura ospedaliera e universitaria quindi è parte integrante di questo percorso e di questa rete di assistenza multidisciplinare e di prevenzione secondaria e terziaria». Il convegno, che si divide in due sessioni con interventi e un dibattito scientifico, vedrà la partecipazione di tutti gli attori coinvolti all'interno delle strutture aziendali, oltre a rappresentanti di istituzioni del territorio, come il Tribunale di Sassari, la Asl di Sassari, l'Ordine dei medici e l'Ordine degli psicologi anche alle associazioni e i centri antiviolenza.

«È importante condividere con la più ampia platea questo percorso dedicato alle donne vittime di violenza – aggiunge Fabrizio Demaria, direttore della Psicologia ospedaliera – in questo momento storico sempre più delicato, sia per gli eventi tragici di questi ultimi giorni, sia anche per il ruolo di noi sanitari che assume particolare rilevanza nella salvaguardia e cura della salute globale della cittadinanza tutta, nella prevenzione e nella sensibilizzazione culturale». L'Aou di Sassari, oltre al convegno in programma nell'aula magna dell'Università di Sassari, il 27 e 28 novembre, dalle ore 9 alle ore 14, il Centro di vittimologia della Clinica psichiatrica effettuerà visite, consulenze, colloqui, visite psichiatriche e psicologiche. Le cittadine e i cittadini interessati potranno prenotare il loro incontro con uno specialista dell'Aou di Sassari chiamando dalle ore 10 alle ore 12 al numero 079 2644640 oppure scrivendo alla mail clinica.psichiatrica@aouss.it. Le visite si svolgeranno nella Clinica psichiatrica, al quinto piano del palazzo delle Medicine, in viale san Pietro numero 8. Il convegno del 27 novembre ha ricevuto il patrocinio di Aou Sassari, Università degli Studi di Sassari, OMCeO Sassari e Ordine degli Psicologi della Sardegna.
15:43
Da parte dei partiti dell´Opposizione una richiesta di convocazione urgente di un Consiglio Comunale in materia di sanità, accompagnata da una risoluzione dettagliata che chiede azioni concrete su STEN neonatale e sanità territoriale
8/8/2025
Lavori in corso nell´ospedale di via Don Minzoni. Nelle scorse settimane il trasferimento provvisorio degli spogliatoi dal IV al piano terra, mentre qualche giorno fa e´ stata trasferita la Cappella sempre dal IV al piano terra del "Civile
6/8/2025
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)