Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Focus sui tumori dell´apparato gastroenterico
Cor 30 novembre 2023
Focus sui tumori dell´apparato gastroenterico
Nelle giornate dell´1 e 2 dicembre un convegno al Carlo Felice di Sassari che metterà a confronto oncologi, chirurghi, radiologi e gastroenterologi
Focus sui tumori dell´apparato gastroenterico

SASSARI - Dall'1 al 2 dicembre, nella sala conferenze dell'hotel Carlo Felice a Sassari, si terrà il convegno dedicato agli ultimi sviluppi nei trattamenti dei tumori dell'apparato gastroenterico, organizzato dall'Oncologia medica dell'Aou di Sassari. Negli ultimi quindici anni - spiegano dall'Oncologia medica dell'Aou - si è assistito a un profondo cambiamento nella strategia terapeutica del tumore colorettale metastatico, determinando un notevole incremento della progression-free survival (Pfs) e dell'overall survival (Os). La sopravvivenza mediana globale è passata da circa 6 mesi senza terapia a oltre 30 mesi con i moderni trattamenti farmacologici.
La conoscenza approfondita delle vie di trasduzione del segnale biologico nelle cellule neoplastiche e l'utilizzo di farmaci biologici, in combinazione con la chemioterapia, stanno rivoluzionando il trattamento dei tumori gastro-intestinali. Questo - spiegano ancora gli esperti dell'Aou di Sassari - vale per gli adenocarcinomi gastro-esofagei e per i tumori del colon-retto, offrendo nuove opportunità terapeutiche e migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Il convegno si concentrerà sull'importanza degli approcci multidisciplinari nella gestione dei tumori dell'apparato gastroenterico. L'integrazione di trattamenti, in un contesto di team collegiale composto da specialisti quali oncologi, chirurghi, radiologi, radioterapisti, infermieri, tecnici sanitari e farmacisti e gastroenterologi, sarà il fulcro delle discussioni. Il convegno, rivolto non solo agli specialisti ma anche agli specializzandi e agli studenti del 6° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, inizierà alle ore 12,30 dell'1 dicembre con i saluti istituzionali. Si suddividerà in tre sessioni incentrate sui tumori dell'esofago, stomaco, fegato e pancreas.

«La profonda evoluzione nei trattamenti dei tumori gastroenterici - afferma Antonio Pazzola, direttore dell'Oncologia medica dell'Aou di Sassari - rappresenta una svolta significativa nella nostra pratica clinica quotidiana. L'approccio multidisciplinare e l'uso mirato di farmaci, inclusi quelli dell'immuno-oncologia, stanno ridefinendo le prospettive di sopravvivenza per i pazienti. È fondamentale discutere e condividere queste esperienze durante il convegno per garantire il miglioramento continuo delle nostre strategie terapeutiche». Il convegno, che prevede la partecipazione di esperti isolani e di professionisti provenienti dalle maggiori realtà della penisola, si svolgerà anche nella giornata di sabato. Inizierà alle ore 9.30 e affronterà sessioni specifiche sui tumori del colon-retto.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
8:00
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)