Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Gli archi di Canepa e Azuni di nuovo insieme
Cor 16 aprile 2024
Gli archi di Canepa e Azuni di nuovo insieme
Giovedì 18 aprile alle ore 20.30 al duomo di Sassari gli allievi dei due istituti in concerto. n programma brani di Sibelius, Vivaldi, Mozart/Bach, Bartók
Gli archi di Canepa e Azuni di nuovo insieme

SASSARI - Un confronto di stili e generazioni, ma soprattutto una grande occasione di crescita: giovedì 18 aprile alle 20.30, nella cattedrale di San Nicola a Sassari torna l’appuntamento con il concerto delle Orchestre d’archi del Conservatorio “Luigi Canepa” e del Liceo musicale “Azuni”. L’incontro, che si svolge per il terzo anno consecutivo, coinvolge circa trenta allieve e allievi dei due istituti fusi in un unico ensemble e diretti dal docente di Esercitazioni orchestrali del Conservatorio, Mattia Rondelli.

Il programma, spiega Rondelli, si può leggere come la sintesi della personalità dei giovani che la musica mette in risalto, rappresentati dai solisti selezionati dalle due istituzioni: i violinisti Pietro Piredda, Chiara Casula, Maria Campus e Lucia Scano e i violoncellisti Maria Carla Piras e Andrea Mulas. Nel brano di apertura del programma, Impromptu for strings op.5, di Jean Sibelius, «si alternano un canto ieratico, severo e quasi mesto con una danza gioiosa, come ad annunciare una primavera incipiente», spiega ancora il direttore d’orchestra. Verranno quindi eseguiti il Concerto in Si minore RV 580 per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo e il Concerto in Sol minore RV 531 per due violoncelli, archi e basso continuo di Antonio Vivaldi.

Rara da ascoltarsi, a maggior ragione nella versione orchestrale, è la Fuga n° 1 da Il clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach trascritta per archi da Wolfgang Amadeus Mozart, a cui il genio di Salisburgo antepone, come preludio, un Adagio tratto dal Quartetto delle dissonanze, uno dei suoi più celebri lavori cameristici. Agli antipodi della fuga e del rigore bachiano, il folklorismo delle Danze Rumene e dei Dieci pezzi da For children, trascritti per orchestra d’archi, dell’ungherese Bela Bartók che chiuderanno la serata. L’orchestra sarà composta da 11 studenti del Liceo Azuni, preparati dai docenti Alessio Manca e Gioele Lumbau, e 15 allievi del Conservatorio. L’ingresso al concerto è libero e gratuito.
18/7/2025
Protagonisti del concerto saranno le soprano Carlotta Bellotto e Nadina Calistru, accompagnate al pianoforte da Carlo Benatti. Appuntamento martedì 22 luglio al Chiostro di San Francesco
17/7/2025
Saranno quattro i cori che, partendo da Piazza Ginnasio e, attraverso una serie di tappe musicali lungo Via Carlo Alberto e fino a Piazza Duomo, condurrà appassionati, turisti e curiosi, nella Cattedrale di Santa Maria
17/7/2025
Il prossimo giovedì 24 luglio alle 21.30 dall’Inghilterra arriva una delle artiste più attese, Emma Smith che salirà sul palco del Quarter, insieme a Jamie Safiral piano, Jack Tustin al basso e Luke Tomlinson alla batteria
17/7/2025
Si parte venerdì 25 luglio con Musica argentina, con Silvina Orozco (voce), Luz Pierotto (flauto) e Monica Papalìa (pianoforte)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)