Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaFilosofia › A Castelsardo la summer school di filosofia
Cor 18 aprile 2024
A Castelsardo la summer school di filosofia
Dedicata al tema "Fenomenologia e rivelazione". L’iniziativa vuole essere un momento di incontro tra alcune proposte del dibattito filosofico e teologico italiano e francese. Si svolgerà dal 27 al 29 giugno 2024
A Castelsardo la summer school di filosofia

CASTELSARDO - Dal 27 al 29 giugno 2024, a Castelsardo, si terrà la XVI edizione della Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica di Inschibboleth, dedicata al tema "Fenomenologia e rivelazione". L’iniziativa vuole essere un momento di incontro tra alcune proposte del dibattito filosofico e teologico italiano e francese.

Parteciperanno: Jean-Francois Courtine (Sorbona di Parigi), Adriano Fabris (Università di Pisa), Daniela Calabrò (Università di Salerno), Giulio Maspero (Pontificia Università della Santa Croce), Francesco Valagussa (San Raffaele di Milano), Massimo Donà (San Raffaele di Milano), Nicola Reali (Pontificia Università Lateranense), Pierangelo Sequeri (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II nonché rinomato compositore di musica liturgica), Piero Coda (Università Sophia, segretario generale della Commissione teologica internazionale) e Carmelo Meazza (Università di Sassari).

Sono inoltre previsti venti interventi, di altrettanti giovani studiosi, selezionati tramite call for papers.
Ospite d'eccezione di questa XVI edizione sarà Jean-Luc Marion, uno dei maggiori filosofi viventi, noto per la sua "fenomenologia della donazione". Il suo contributo alla filosofia e alla teologia è ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Membro del Pontificio Consiglio della Cultura e insignito del Premio Ratzinger, dal 2008 fa parte dell’Académie française.

La Summer School di Castelsardo è tra le più note nel panorama nazionale e non solo e rientra quest’anno nel progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) dedicato alla fenomenologia francese contemporanea del quale l’università di Sassari è capofila. L'evento si svolgerà sia in presenza sia in collegamento virtuale tramite Zoom, garantendo così l'accessibilità a un pubblico internazionale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)