Cor
13 agosto 2024
Rapsodia Algherese: Carlo Sechi presenta Sandro Cervelli
Martedì 13 agosto nuovo appuntamento con le buone letture nello spazio all´aperto della libreria Cyrano di Alghero. Alle 21,00 Sandro Cervelli presenterà, in dialogo con Carlo Sechi, Rapsodia Algherese, il suo romanzo storico ambientato nella Alghero del XVIII secolo.

ALGHERO - Alla fine del 1700 tra Alghero e Ajaccio, tre mondi si sovrappongono, incontrano e scontrano… quello patriarcale, quello clericale e quello rivoluzionario, indipendentista e fuorilegge, in un Mediterraneo, scenario di intrighi, tra potenze senza pace, in gara per un tesoro perso sulla rotta d’un pirata Barbaresco, Turgut. Inizia così la saga di un Gentiluomo di fortuna, noto ai più come Guillotten, libero pensatore, Pirata Barbaresco per scelta, nobile, eretico o piuttosto… iniziato alla vera conoscenza. Le vicende del protagonista si intrecciano a quelle dei Gutijo, nobile casato Spagnolo e poi Algherese. All’inizio di un vero e proprio can-can di fughe, inseguimenti, attentati, battaglie e tradimenti, sta la morte violenta di Venanzio, patriarca dei Gutijo. Ucciso due volte. Il Viceré Algherese, (in catalano Veguer Real), che su tutto questo indaga, saprà scoprire i misteri e gli arcani che costellano questa e le altre storie?
Sandro Cervelli: Nel vissuto dell’autore ci sono due percorsi paralleli che convivono senza interferire tra loro. È medico per altruistico impegno etico e morale; è artista poliedrico, impegnato tanto nelle arti visive quanto in campo letterario, per personale passione. La sua prima pubblicazione, una raccolta di poesie dal titolo “Acredine”, risale alla fine degli anni Ottanta ma nel corso degli anni successivi ha pubblicato, con uno pseudonimo, un romanzo e sei testi per commedie. È ideatore ed estensore del Manifesto dell’Affabulazione Italiana che nel 2006 darà origine all’omonimo movimento artistico e culturale. Fautore di un pensiero libero e illuminato, non disdegna contaminazioni da parte del fantastico, del favoloso, dell’onirico, del mistico e del soprannaturale, garantendo, però, il rigore storico e scientifico di ciò che narra.
|