S.A.
29 agosto 2024
Florinas in Giallo: venerdì nuovi ospiti letterari
Venerdì 30 agosto saranno ospiti lo scrittore francese Frederic Paulin con il primo capitolo di un´appassionante trilogia sul terrorismo islamico; Gaja Cenciarelelli con un thriller ambientato all´interno di una scuola, su cui indagano un´insegnante e i suoi studenti; Niccolò Zancan, scrittore e inviato del quotidiano La Stampa con un emozionante reading che racconta storie di invisibili e dei precari della nostra società dei consumi con il reading dello; Patrizia Rinaldie con un nuovo giallo in cui mescola tinte forti e umorismo partenopeo

FLORINAS - “Caccia al ladruncolo mascherato”, divertente e istruttivo laboratorio gratuito di animazione alla lettura per bambini organizzato dalla COMES – Cooperativa Mediateche Sarde, che anche quest’anno dà il suo prezioso contributo al festival coinvolgendo i più giovani, apre venerdì 30 agosto la seconda giornata di Florinas in Giallo (Biblioteca comunale, h.16). Gli incontri con gli scrittori iniziano invece alle 18.30 in Piazza del Popolo. Sulla poltrona gialla siederanno Patrizia Rinaldi, amatissima dai lettori per la sua abilità nel mescolare atmosfere noir e umorismo partenopeo e autrice, tra altri libri, anche della quadrilogia che ha ispirato la serie Tv di Rai 1 “Blanca” con Maria Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno e Pierpalo Spollon; Frédéric Paulin, magistrale autore francese di una trilogia sull’ascesa del terrorismo islamico (Grand prix de littérature policière nel 2020), il cui primo capitolo è appena stato tradotto in Italia per le edizioni E/O; Gaja Cenciarelli, con un appassionante giallo ambientato nel mondo della scuola, che la scrittrice romana conosce dall’interno grazie alla sua professione di insegnante di lingua e letteratura inglese.
A chiudere la serata sarà Niccolò Zancan, scrittore e inviato speciale del quotidiano “La Stampa”, con un emozionante reading tratto dalla sua “Antologia degli sconfitti” (Einaudi), in cui sono raccolte storie di uomini e donne “vivi a stento”, esclusi dalla ricchezza e invisibili per il dibattito pubblico. Accompagnamento musicale del pianista Raimondo Dore (piazzale del Cimitero, h.21.30). Alle 18.30 in Piazza del Popolo Patrizia Rinaldi conversa con l’esperto di letteratura gialla Luca Crovi del suo nuovo romanzo “Mare di pietra” (Rizzoli), secondo capitolo della saga sulle due detective “per caso” la Signora e Andrea. Questa volta le due protagoniste, in vacanza a Posillipo insieme al loro animale di compagnia Donna Achille, dovranno indagare in un mondo di raffinati voyeur, cantanti isteriche e medici corrotti sulla misteriosa sparizione della maitresse Gada di Spagna.
Alle 19.15 lo scrittore e giornalista francese Frédéric Paulin dialoga con la docente di letteratura francese Paola Cadeddu di “La guerra è un inganno” (Edizioni E/O), primo capitolo recentemente tradotto in italiano di un’appassionante trilogia con protagonista il tenente franco-algerino Tedj Benlazar, che racconta l’ascesa del terrorismo islamico dagli anni Novanta fino agli attentati del Bataclan a Parigi nel 2015 e che ha valso all’autore il prestigioso Grand prix de Littérature policière. La chiusura di serata - Piazzale del Cimitero, h.21.30 - è affidata al toccante reading “Antologia degli sconfitti. Cronaca quasi poetica del presente” (Einaudi) di Niccolò Zancan, accompagnato dal pianista Raimondo Dore. Nel libro, lo scrittore e giornalista torinese ha raccolto vite di uomini e donne che si muovono su un piano inclinato. L’affitto da pagare. La bolletta della luce. Trovare i soldi per il dentista e trovare un senso, un po’ di bellezza. Di mese in mese. L’ex sindacalista della Cgil picchiata in strada per una questione di principio. L’aspirante giornalista pagato 3,30 lordi a cartella. Il ladro rimasto incastrato nel buco che stava scavando per fare un colpo a Roma. La barista di Portofino il cui stipendio mensile vale 340 di quelle bottigliette d’acqua che lei stessa porta in tavola. Storie vere del nostro tempo, con l’urgenza della cronaca e la penna della poesia.
Nella foto: Patrizia Rinaldi
|