Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Il Genera Festival sbarca ad Alghero
Cor 2 settembre 2024
Il Genera Festival sbarca ad Alghero
Dopo l´anteprima di luglio torna il Genera Festival che nel 2024 sbarca ad Alghero dal 4 all´8 settembre. Nuovo scenario, nuovi stimoli, nuove idee. Le parole di Simone Campus
Il <i>Genera</i> Festival sbarca ad Alghero

ALGHERO - L'energia ce la mettono i 21 ragazzi che per i 5 giorni del festival costituiranno una redazione itinerante che girerà la città a caccia di notizie. Il gruppo dei generini, così si chiamano i giornalisti in erba, frutto di una fortunata intuizione dello scorso anno, proviene da alcune scuole della provincia di Sassari che in primavera si sono preparati molto per partecipare a questa vacanza studio che si può svolgere grazie al generoso contributo della Fondazione di Sardegna.

«E a proposito di generosità, al centro del progetto culturale rimane la generatività da declinarsi come apertura coraggiosa (e generosa) al futuro, all'insegna del dare senza contare, come atto di fiducia incondizionato che le cose possano cambiare in meglio grazie al protagonismo dei più giovani (e non solo). Il nostro quindi è un target fatto di giovani curiosi e di adulti attenti ai cambiamenti sociali» sottolinea il presidente dell'Associazione Genera, Simone Campus.

Il festival ha un programma ricco con ben 16 eventi in 5 giorni, un totale di 21 ospiti e di 13 autori con ben 9 novità editoriali il tutto grazie alla collaborazione delle librerie cittadine. Con Genera torna anche il Premio Giornalistico della Sardegna che quest'anno così come il festival sbarca ad Alghero e si terrà nella prestigiosa cornice delle Tenute Sella & Mosca.

Si parte mercoledì 4 settembre con Paolo Borrometti che conversa con Gianpaolo Cassitta presso la Chiessa della Mercede (0re 21). Il 5 settembre alla libreria Cyrano Giovanni Fancello e Sara Chessa conversano con Maria Pintore (ore 12) su Grazia Deledda; alle ore 17 è la volta di Roberta Lippi (sala Liceo Classico); mentre alle ore 18.15 saranno in scena Micheleangelo Cardellicchio e Gianni Garrucciu: ore 21 (Piazza della Mercde) in scena Bachisio Bandinu e Matteo Porru che conversano con Giampaolo Cassitta e Giacomo Bedeschi.
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)