Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariTurismoTurismo › Ritorna il Festival del Turismo Itinerante
S.A. 3 ottobre 2024
Ritorna il Festival del Turismo Itinerante
A partire da venerdì 4 ottobre Viddalba sarà il cuore dell’evento con tante attività all’aperto: dal trekking al tiro con l’arco passando per mountain bike, canottaggio e kayak, all’arrampicata sportiva. Una delle principali attrazioni sarà la possibilità di percorrere la via del Fiume, un percorso panoramico che può essere affrontato in kayak, canoa o mountain bike
Ritorna il Festival del Turismo Itinerante

VIDDALBA - È tutto pronto per la quinta edizione del Festival Itinerante del Turismo e delle attività ludiche e sportive all’aria aperta, promosso dall’Associazione Camperisti Torres che andrà in scena dal 4 al 6 ottobre a Viddalba coinvolgendo tutto il territorio della Bassa Valle del Coghinas e l’Alta Gallura. Oggi, giovedì 3 ottobre, alle 16 l’appuntamento del pre festival è con l’incontro pubblico, promosso dall’ Associazione di Promozione Sociale Camperisti Torres con i Comuni di Santa Maria Coghinas e di Viddalba, dal titolo Le potenzialità del sistema termale di Casteldoria e le opportunità derivanti dalla geotermia per le comunità locali che si terrà all’Auditorium comunale di Santa Maria Coghinas. A parlare di un tema quanto mai attuale, come certifica l’acceso dibattito in atto in Sardegna sulla transizione energetica, e vicino ai comuni coinvolti parleranno i promotori dell’iniziativa e alcuni esperti.

A partire da venerdì 4 ottobre Viddalba sarà il cuore dell’evento con tante attività all’aperto: dal trekking al tiro con l’arco passando per mountain bike, canottaggio e kayak, all’arrampicata sportiva. Una delle principali attrazioni sarà la possibilità di percorrere la via del Fiume, un percorso panoramico che può essere affrontato in kayak, canoa o mountain bike. I partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella bellezza del paesaggio circostante, esplorando angoli nascosti e scoprendo la fauna e la flora locali. Nel cuore del paese si terranno gli incontri e i laboratori per bambini, con musica, street food e degustazioni delle produzioni tipiche con il coinvolgimento delle realtà produttive del territorio. Uno spazio importante sarà dedicato dal turismo enogastronomico e dalle produzioni di eccellenza locali, sia attraverso i progetti di Cooperazione del Gal Alta Gallura – Gallura ENOTRIA-Paesaggi e percorsi del vino, OLI-VICOLI- Le strade dell’olio e il progetto che valorizza le produzioni dell’artigianato artistico del territorio ME.DI.GI- Dalla memoria alle produzioni digitali, sia con la valorizzazione delle produzioni del territorio nell’ambito dei laboratori enogastronomici dedicati alla Suppa (la variante di Viddalba della tradizionale Zuppa Gallurese) e alla Mazza Frissa.
15:59
I partecipanti, residenti nel territorio stintinese, hanno affrontato un percorso didattico approfondito che li ha accompagnati in un itinerario formativo completo, dalle tecniche di escursionismo alla conoscenza approfondita della flora, della fauna e delle peculiarità ambientali e storiche di Stintino e della Sardegna
11:33
La Sardegna partecipa per il secondo anno di fila alla principale fiera del turismo del Golfo Persico, con un ampio stand, che ospita operatori turistici sia del settore alberghiero che di quello dei servizi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)