Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Maturità: Montale mette pepe sulla prima prova
Antonio Burruni 19 giugno 2008 video
Maturità: Montale mette pepe sulla prima prova
La traccia improntata dal Ministero ha completamente messo fuori strada i maturandi, trasformando il protagonista della poesia da uomo amico a donna amata. Intanto, questa mattina, è già iniziato il secondo scritto


ALGHERO – La poesia “Ripenso il tuo sorriso”, contenuta nella raccolta “Ossi di Seppia” di Eugenio Montale, torna improvvisamente agli onori della cronaca per un errore. Infatti l’ode scritta nel 1925 era protagonista dell’analisi del testo, una delle opzioni della prova di italiano per gli esami di maturità. Ma la traccia allestita dal Ministero era palesemente sbagliata ed ha messo sulla strada sbagliata i maturandi. Una poesia con un protagonista maschile (il ballerino Boris Kniaseff, amico in gioventù di Montale) è stata trasformata in una dedica ad una fantomatica donna amata. Nella traccia si parla infatti di sottolineare «il ruolo salvifico e consolatorio svolto dalla figura femminile», in una poesia dove non c’è una donna. A confermare l’errore ci pensano due autorità in materia, la poetessa Maria Luisa Spaziani ed il docente universitario Silvio Ramat, che presentò proprio la tesi sul poeta genovese premio Nobel per la letteratura. Secondo Ramat, Montale non spiegò subito la dedica all’amico, per evitare l’accusa di essere un pederasta in pieno Ventennio. Ma le polemiche arrivano anche dal presidente dell’ArciGay Aurelio Mancuso, che ha parlato più di censura che di semplice errore. Ma questo tema non è stato il più gettonato dai maturandi, che hanno preferito fare il saggio breve o l’articolo di giornale sul tema di attualità “Lavoro tra sicurezza e produttività”. Molto scelto anche “Comunicare le emozioni: un tempo si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail”. Questo è stato il tema scelto dalla maturanda più anziana, l’ottantaseienne tedesca Edith Linke, che dopo due diplomi presi in patria, ha deciso di prenderne uno anche in Italia. Ma oggi è già in corso la seconda prova, diversa per ogni tipologia di Istituto: Artistico (Elementi di architettura), Classico (Greco), Linguistico (Lingua straniera), Scientifico (Matematica). Così invece per gli Istituti Tecnici: Agrario Generale (Agronomia e coltivazioni), Chimico (Tecnologie chimiche industriali), Edilizia (Costruzioni edili, stradali ed idrauliche), Elettronica e Telecomunicazione (Elettronica), Fisica Industriale (Elettrotecnica), Geometra (Costruzioni), Giuridico-Economico (Economia aziendale), Giuridico-Economico Aziendale (Economia aziendale), Informatica (Informatica generale e applicazioni tecnico-scientifiche), Istituto d’Arte (Progettazione), Meccanica (Applicazioni e macchine a fluido), Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere (Tecnica professionale amministrativa), Programmatori (Ragioneria ed economia aziendale).




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)