Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Portale web contro l’antibiotico-resistenza
S.A. 15 novembre 2024
Portale web contro l’antibiotico-resistenza
Sarà presentato lunedì 18 novembre nella sala riunioni, al settimo piano del Santissima Annunziata. Sarà uno strumento di informazione, formazione e comunicazione per cittadini e professionisti sanitari. Accessibile anche a scuole e università, punta a promuovere un uso responsabile degli antibiotici
Portale web contro l’antibiotico-resistenza

SASSARI - Sarà attivo da lunedì 18 novembre e rappresenterà uno strumento utile per cittadini e professionisti sanitari sui temi dell'antimicrobico resistenza. È il portale web PRO CARe che si prefigge l'obiettivo di essere un centro informativo, formativo, di orientamento e di comunicazione sanitaria per la popolazione. Il nuovo sito, promosso dalla Regione Sardegna e coordinato dalla struttura di Direzione medica di presidio, igiene, epidemiologia e infezioni ospedaliere sarà presentato lunedì 18 novembre alle ore 9 nella sala riunioni al settimo piano dell'ospedale Santissima Annunziata. L'occasione la darà il convegno dal titolo "L'antimicrobico resistenza chiama, la Sardegna risponde: nasce il portale PRO CARe". L'evento è organizzato in concomitanza di due appuntamenti importanti: la Giornata europea della consapevolezza dell'uso degli antibiotici e l’inizio della Settimana internazionale dedicata alla resistenza antimicrobica. Si tratta di due iniziative - queste ultime - promosse dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), che richiamano l'attenzione sul fenomeno crescente della resistenza antimicrobica (AMR) e sull'urgenza di azioni coordinate. L’obiettivo di PRO CARe è sensibilizzare e formare la popolazione e il personale sanitario sulla resistenza antimicrobica, oltre a promuovere l’uso appropriato degli antibiotici. Grazie a un’area Intranet, il portale sarà accessibile anche a scuole e università, per diffondere una cultura della prevenzione che abbracci tutta la comunità.

La resistenza antimicrobica è un fenomeno che si verifica quando i batteri, i virus e altri microrganismi sviluppano meccanismi di resistenza ai trattamenti esistenti, rendendo sempre più difficile trattare le infezioni. La Sardegna risponde con azioni mirate per promuovere un uso responsabile degli antibiotici, abbracciando l’approccio "One Health" che considera l'interdipendenza della salute umana, animale e ambientale. «Contrastare efficacemente l’antimicrobico resistenza – afferma il professor Paolo Castiglia, direttore della Direzione medica di presidio e coordinatore del progetto – è possibile, ma richiede uno sforzo collettivo. Dobbiamo ridurre le prescrizioni inappropriate, limitare il fai-da-te e regolamentare l'uso, in particolare di alcuni antibiotici, in campo umano e veterinario. Il nostro obiettivo è procedere con un approccio integrato finalizzato alla tutela della salute dell’uomo, degli animali e dell'ambiente. È una sfida di responsabilità collettiva, e ognuno può fare la sua parte in questa lotta». Il portale Pro-CARe rappresenta un passo importante in questa direzione, con il quale la Sardegna si pone in prima linea nella sensibilizzazione e nella formazione contro l’antimicrobico resistenza.

L'evento sarà aperto dai saluti istituzionali delle autorità locali, tra cui il rettore dell’Università degli Studi di Sassari, professor Gavino Mariotti e i rappresentanti della direzione strategia dell’AOU di Sassari - il direttore generale Antonio Lorenzo Spano, la direttrice sanitaria Lucia Anna Mameli, la direttrice amministrativa Maria Dolores Soddu - e delle principali organizzazioni professionali sanitarie del territorio. Seguiranno una serie di interventi che esploreranno il tema della resistenza antimicrobica da diversi punti di vista. Il professor Paolo Castiglia introdurrà il tema, delineando lo "stato dell’arte" e illustrando le sfide globali e locali legate alle antimicrobiche resistenze. Successivamente, il dottor Riccardo Are affronterà il tema dell'Antimicrobial stewardship, illustrando strategie e opportunità per un uso responsabile degli antibiotici, mentre la dottoressa Carla Sanna e il dottor Andrea Sarria spiegheranno il ruolo fondamentale rispettivamente dei farmacisti e dei veterinari nel contrasto a questo fenomeno. Si parlerà anche delle politiche di prevenzione regionali, illustrate dalla dottoressa Antonella Arghittu, ricercatrice universitaria e referente regionale per la comunicazione sull’Amr nel Nord Sardegna, e del progetto educativo "Combattiamo insieme l’Amr", a cura della Scuola in Ospedale. L’evento si concluderà con la presentazione ufficiale del portale PRO CARe da parte della dottoressa Maria Grazia Deriu, manager del sito e dirigente presso la Direzione medica di presidio dell’AOU di Sassari.
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)