Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaUniversità › Collaborazione tra Ateneo Sassari e Questura
Cor 11 dicembre 2024
Collaborazione tra Ateneo Sassari e Questura
Il Rettore dell’Università degli Studi di Sassari Gavino Mariotti e il Questore, Filiberto Mastrapasqua, hanno siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione che impegna le due istituzioni ad attivare un servizio di assistenza finalizzato a rendere più efficienti e veloci i procedimenti amministrativi
Collaborazione tra Ateneo Sassari e Questura

SASSARI - Il Rettore dell’Università degli Studi di Sassari Gavino Mariotti e il Questore, Filiberto Mastrapasqua, hanno siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione che impegna le due istituzioni ad attivare un servizio di assistenza finalizzato a rendere più efficienti e veloci i procedimenti amministrativi per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per gli studenti e lo Staff provenienti da Paesi esterni all’Unione Europea, che intendano svolgere un periodo di mobilità internazionale, e per gli studenti che intendano conseguire il titolo di laurea, master e dottorato all’Università di Sassari. L’attività agevola anche l’arrivo di dottorandi e ricercatori che vogliano studiare e fare ricerca e formazione nell’Ateneo di Sassari.

L’accordo prevede un sistema di contatti diretti tra l’ateneo e la questura, la creazione di un indirizzo di posta elettronica di ateneo con cui gestire studenti, dottorandi, ricercatori e docenti stranieri di strutture diverse all’interno dell’università; la realizzazione di una giornata dedicata allo scambio informativo e confronto congiunto sulla materia tra i referenti Uniss e il personale dell’Ufficio Immigrazione, anche al fine di formare il personale dell’Università che si occupa dell’accoglienza degli studenti incoming; l’istituzione da parte della questura di uno sportello dedicato in via prioritaria a studenti in entrata; la stesura di un apposito vademecum plurilingue, contenente le informazioni per gli studenti internazionali in ingresso (quali l’indicazione dei requisiti per il rilascio dei permessi di soggiorno per motivi di studio, la documentazione necessaria, le modalità di presentazione delle istanze, i recapiti e gli orari degli uffici competenti di Questura e Ateneo, ecc.).

Il vademecum sarà pubblicato sui siti istituzionali della Questura e dell’Università degli Studi di Sassari. L’accordo, sul quale ha lavorato il personale della Questura, dell’Ufficio relazioni internazionali Uniss e dell’Area didattica, ha una validità di 5 anni e sarà rinnovato tacitamente, salvo diversa volontà dei contraenti. La coordinatrice è la professoressa Silvia Serreli, delegata del Rettore per Corridoi Universitari, Migrazioni e Cooperazione con i Territori. Al momento della firma era presente il presidente del Consiglio degli Studenti Antonio Bilotta.
13/1/2025
Parte a Sassari il nuovo Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali – Governance Globale, percorso di studi innovativo che risponde alle esigenze di un mondo sempre più globalizzato e digitalizzato
13/1/2025
DSi parte martedì con Roberto Barbieri naturalista, esperto in problematiche ecologiche specie in ambiente marino, ricercatore ed attivo divulgatore della storia di Alghero e della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)