Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Sanità: sindacati chiedono nuovo piano assunzioni
S.A. 29 gennaio 2025
Sanità: sindacati chiedono nuovo piano assunzioni
L’ennesimo grido d’allarme arriva della segreteria regionale Uil Fpl Sardegna che in una lettera aperta all’assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale Armando Bartolazzi, chiede un immediato intervento finalizzato ad assunzioni straordinarie che diano finalmente respiro all’intero SSR
Sanità: sindacati chiedono nuovo piano assunzioni

CAGLIARI - «Continuiamo ad assistere inesorabilmente a una situazione drammatica di carenza di personale sanitario, tecnico e amministrativo nelle Aziende del SSR, senza intravedere un’inversione di tendenza. In misura sempre maggiore tanti professionisti abbandonano le nostre Aziende pubbliche per riversarsi sul privato o andare all’estero, impoverendo le già scarse risorse presenti». L’ennesimo grido d’allarme arriva della segreteria regionale Uil Fpl Sardegna che in una lettera aperta all’assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale Armando Bartolazzi, chiede un immediato intervento finalizzato ad assunzioni straordinarie che diano finalmente respiro all’intero SSR. «Si continuano a scorrere le graduatorie concorsuali e di stabilizzazione con assoluta lentezza, a non prevedere procedure di mobilità» si legge in nel documento, in cui si evidenzia come anche il personale che le Aziende hanno formato da anni, con contratti a termine e in scadenza di contratto, perlopiù venga dismesso e mandato a casa.

«Assistiamo a Piani del Fabbisogno del Personale redatti in conservazione rispetto ai precedenti, dove non vengono previsti processi di implementazione. Continuiamo a “spremere” e “sfruttare” il personale presente con la conseguenza che ci ritroviamo operatori con carichi di lavoro sempre più insostenibili, sottoposti a turni massacranti, usuranti», si legge nella lettera. Il sindacato denuncia, inoltre, il fenomeno della costante crescita di personale con limitazioni sanitarie e medico legali. «Nel 2006 il dato del Personale del SSR con limitazioni era del 22% - specifica lil documento - mentre oggi a distanza di circa 20 anni è quasi raddoppiato al 42%, questo a causa dei motivi esposti sopra e del fatto che l’età media è sempre più elevata: tra blocchi totali o parziali del turn over, mancata programmazione e politiche di disinvestimento, si è prodotta questa situazione».

«La UIL FPL è seriamente preoccupata per questo stato di cose e chiede un immediato intervento finalizzato a assunzioni straordinarie che diano finalmente respiro all’intero SSR traducendolo da subito in una attenta programmazione e finanziando adeguatamente e concretamente i Piani del Fabbisogno del Personale affinché’ le Aziende possano procedere finalmente ad assunzioni consistenti e non centellinate come sta accadendo oggi: ospedali, sistema Territoriale e dell’emergenza Urgenza sono al collasso per la grande carenza di personale , il Personale non ce la fa più!». Secondo il sindacato è infatti «necessario immettere nuovo personale sia nei Reparti Ospedalieri, sia nel settore dell’emergenza Urgenza e sia nel sistema territoriale (anche in virtù del D.M. 77) che – denuncia la Uil - va completamente rifondato».

«Bisogna rendere attrattivo e incentivante il nostro SSR, anche mediante investimenti mirati come affitti e acquisti agevolati di abitazioni, che in alcune zone rappresentano una seria criticità, ma anche sulla previsione degli asili nido in ogni Azienda, un'altra importante criticità- evidenzia la segreteria regionale della Uil Fpl chiedendo all’assessore un “immediato intervento e urgente specifico incontro”. -. D’altronde – denuncia la Uil Fpl - la Corte costituzionale è stata netta ed inequivocabile rispetto agli investimenti da attuare sul SSR e sul suo Personale, che ricordiamo è il meno pagato d’Italia. C’è ancora molto da fare per colmare questo inaccettabile gap pagando di più e meglio il nostro Personale».
24/3/2025
Non si ferma l'azione di alcuni cittadini algheresi che nell´inerzia e nel silenzio dell´Asl di Sassari procedono la loro battaglia sulle criticità della sanità locale, in particolare nei reparti di pediatria e nel Punto Nascita che resta chiuso dal 2023. Se l´Azienda Sanitaria non risponderà ai solleciti entro il 26 marzo, si procederà a presentare un esposto alla Procura
24/3/2025
Sostegno alle vittime di reato, servizi di giustizia riparativa, programmi di formazione e inserimento lavorativo per persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, supporto abitativo, assistenza e accompagnamento all’interno del contesto territoriale nello schema di rinnovo del Protocollo d’intesa
24/3/2025
Mercoledì 26 marzo dalle ore 09.00 alle 17.30, aperto a tutti, con colloqui informativi in cui verrà illustrato il servizio, verranno fatti degli screening sui disturbi dell’alimentazione con la compilazione di test psicometrici, a cui seguiranno, in caso di positività, anche delle valutazioni multidisciplinari per analisi del singolo caso
24/3/2025
Da Gennaio 2025, in previsione di ipotetici lavori di messa a norma, il suddetto reparto è stato letteralmente catapultato al 3° Piano dell‘Ospedale Marino. Un locale inadeguato, sotto dimensionato, per le necessità che la patologia richiede
24/3/2025
E´ scontro aperto tra l´Asl di Sassari e l´esecutivo regionale guidato da Alessandra Todde che in una nota rileva un forte contrasto con la nuova legge sul riordino della sanità e i recenti incarichi disposti dall´Azienda sanitaria che si difende ma fa un passo indietro e sospende la delibera
23/3/2025
Realizzato in Aou Sassari dalla struttura diretta dal professor Francesco Saverio Camoglio. In otto mesi rilanciata l´attività dell´attività chirurgica dedicata ai piccoli pazienti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)