Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSanità › Cacciotto va da Bartolazzi: «l´attenzione è alta»
S.A. 7 marzo 2025
Cacciotto va da Bartolazzi: «l´attenzione è alta»
La delegazione algherese è attesa il prossimo 11 marzo presso l’Assessorato alla Sanità: sarà composta da una rappresentanza del Consiglio comunale guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto e dal presidente Mimmo Pirisi alla presenza dei consiglieri regionali Valdo Di Nolfo e Carla Fundoni
Cacciotto va da Bartolazzi: «l´attenzione è alta»

ALGHERO - «L'attenzione è talmente alta per Alghero che siamo il primo Comune che l'Assessore Regionale incontra per confrontarsi per raggiungere gli obiettivi che intendiamo perseguire: il rispetto dei requisiti e degli standard necessari per il mantenimento dei DEA di I Livello»: così il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto sulla riforma del sistema sanitario approvata ieri in Consiglio regionale. «E’ ciò che abbiamo chiesto fin dall’inizio delle interlocuzioni con la Regione, confermate nell’incontro di fine gennaio a Cagliari e che ribadiremo martedì prossimo all’Assessore della Sanità Armando Bartolazzi», spiega. La delegazione è attesa infatti il prossimo 11 marzo presso l’Assessorato alla Sanità; sarà composta da una rappresentanza del Consiglio comunale guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto e dal presidente Mimmo Pirisi alla presenza dei consiglieri regionali On. Valdo Di Nolfo e On. Carla Fundoni.

Il disegno di legge prevede che ai fini del rispetto dei requisiti e degli standard necessari al mantenimento dei DEA di I livello in capo al Presidio ospedaliero di Alghero-Ozieri e con l'obiettivo di garantire una governance complessiva unitaria dell'assistenza ospedaliera, sanitaria e socio-sanitaria nel distretto di Alghero, il plesso ospedaliero Ospedale marino "Regina Margherita" di Alghero è trasferito, con decorrenza dal 1° gennaio 2026, dall'Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari all'Azienda socio-sanitaria locale n. 1 di Sassari. Al fine di consentire il mantenimento delle attività formative per le scuole di specializzazione il direttore generale dell'ASL n. 1 di Sassari, il direttore generale dell'AOU di Sassari e il Rettore dell'Università degli studi di Sassari propongono all'Assessorato regionale competente in materia di sanità un protocollo attuativo di intesa per l'ampliamento della rete formativa regionale.

«L'incontro di martedì servirà quindi a chieder quelle garanzie necessarie e richieste dal territorio e che si inseriscano in una visione d’insieme di area vasta sull’organizzazione dei servizi, in stretta sinergia con Sassari, per il bene dell’intero territorio del nord-ovest: è quello che abbiamo chiesto e che vogliamo» specifica Raimondo Cacciotto. «E inoltre – aggiunge - la necessità di condividere un modello di governance che garantisca maggiori certezze in termini di risorse umane, di organizzazione del lavoro, di medicina del territorio e di logistica adeguata per gli ospedali, perché la priorità sono e resteranno sempre i servizi ai cittadini. E poi la carenza di personale medico specialistico : il problema che più attanaglia la nostra città, in particolare di anestesisti, cardiologi e pediatri. Tutte le nostre energie – assicura il Primo Cittadino di Alghero - devono essere concentrate per costruire un progetto serio da affrontare con impegno e con la massima responsabilità in sinergia con tutte le istituzioni del territorio, Università compresa».
19:14
A seguito della consegna dei lavori, avvenuta l’11 febbraio, l’impresa appaltatrice ha avviato una serie di interventi strategici e indispensabili per la realizzazione dell’opera
10:19
Prosegue la mobilitazione di alcuni cittadini algheresi per la riapertura del Punto Nascite in città. Come annunciato nei giorni scorsi, si va avanti con un esposto alla Procura della Repubblica di Sassari per omissione di atti d’ufficio e una segnalazione alla Corte dei Conti
24/3/2025
Non si ferma l'azione di alcuni cittadini algheresi che nell´inerzia e nel silenzio dell´Asl di Sassari procedono la loro battaglia sulle criticità della sanità locale, in particolare nei reparti di pediatria e nel Punto Nascita che resta chiuso dal 2023. Se l´Azienda Sanitaria non risponderà ai solleciti entro il 26 marzo, si procederà a presentare un esposto alla Procura
24/3/2025
Sostegno alle vittime di reato, servizi di giustizia riparativa, programmi di formazione e inserimento lavorativo per persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, supporto abitativo, assistenza e accompagnamento all’interno del contesto territoriale nello schema di rinnovo del Protocollo d’intesa
24/3/2025
Da Gennaio 2025, in previsione di ipotetici lavori di messa a norma, il suddetto reparto è stato letteralmente catapultato al 3° Piano dell‘Ospedale Marino. Un locale inadeguato, sotto dimensionato, per le necessità che la patologia richiede
24/3/2025
E´ scontro aperto tra l´Asl di Sassari e l´esecutivo regionale guidato da Alessandra Todde che in una nota rileva un forte contrasto con la nuova legge sul riordino della sanità e i recenti incarichi disposti dall´Azienda sanitaria che si difende ma fa un passo indietro e sospende la delibera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)