Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › Michele Pais sul campo boe in rada. «Nessun fondamento scientifico»
S.A. 14:26
Michele Pais sul campo boe in rada
«Nessun fondamento scientifico»
A denunciarlo è Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che torna a puntare il dito contro uno dei progetti più controversi del territorio di Alghero
Michele Pais sul campo boe in rada. «Nessun fondamento scientifico»

ALGHERO - «Il famigerato campo boe nella Rada di Alghero non risulta essere supportato da alcuna collaborazione scientifica con l’Università di Sassari. È ora che la verità venga a galla: il Parco di Porto Conte ha sempre sostenuto un coinvolgimento accademico che dalle carte non sembra esserci stato, se non in uno studio preliminare. Se ciò fosse vero, sarebbe gravissimo.» A denunciarlo è Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che torna a puntare il dito contro uno dei progetti più controversi del territorio. «Ho potuto consultare lo studio redatto dall’Università di Sassari, commissionato proprio dal Parco di Porto Conte e indicato come base scientifica del progetto – prosegue Pais –. Da quel documento emerge chiaramente che l’ateneo non ha mai partecipato né all’ideazione né alla progettazione del campo boe. Inoltre, la correlazione tra l’ancoraggio delle barche da diporto e lo stato di salute della posidonia è solo una delle molteplici cause individuate.» Lo studio universitario, infatti, elenca le principali pressioni sulla prateria di Posidonia oceanica: dall'eutrofizzazione delle acque all' alterazione della sedimentazione e dell’idrodinamismo; dalla rimozione meccanica, alla colonizzazione da parte di alghe invasive.

«Lo studio – sottolinea Pais – non solo non lancia alcun allarme specifico sulla posidonia della rada, né la definisce specie in pericolo o a rischio estinzione, ma fa una fotografia sui alcuni siti di indagine, evidenziando come l’ancoraggio sia solo uno dei tanti fattori, e non certo quello prevalente. È quindi gravissimo che, una volta acquisito lo studio, il Parco abbia escluso il Dipartimento che ha redatto lo studio dal prosieguo dell’iter. Questo, qualora non fosse smentito, smonterebbe completamente la narrazione usata per giustificare il campo boe, rivelando l’assenza di un vero fondamento scientifico.»

Il consigliere leghista chiede un immediato stop al progetto: «Serve chiarezza, trasparenza e, soprattutto, rispetto per il ruolo della scienza. Non è accettabile che si invochi una presunta consulenza universitaria per sostenere un progetto impattante come questo, quando non risulta che l’ateneo abbia mai validato né condiviso le soluzioni proposte. Appare sempre più evidente – aggiunge – che il campo boe sia stato concepito unicamente per spendere risorse europee, non per reali esigenze ambientali. Un fiume di denaro pubblico che, valutata l’inutilità ambientale e la certa dannosità economica e sociale, rischia seriamente di dover essere sperperato con conseguenti responsabilità che nessuno vuole». Pais conclude con un appello: «Chiedo buonsenso e collaborazione per individuare una soluzione non raffazzonata e potenzialmente dannosa come è quella attuale. L'idea di realizzare il campo boe e non farlo entrare in funzione è pericolosa. Chi ha responsabilità abbia il coraggio, ma soprattutto la prudenza di fermarsi, finché si è ancora in tempo. Nel frattempo, chiedo che il Parco di Porto Conte convochi un’assemblea straordinaria o si presenti in Consiglio comunale o in commissione per riferire su queste circostanze che se confermate sarebbero gravissime. I cittadini di Alghero meritano trasparenza, risposte, non mistificazioni.»

Nella foto: Michele Pais
7:55
La segnalazione del consigliere Pietro Sartore nei giorni scorsi in aula, con la richiesta di aprire un dialogo con Capitaneria e Ministero al fine di capire eventuali spiragli per il ridimensionamento della servitù militare e dei conseguenti vincoli imposti ai diportisti
16:30
L´ex assessore all´Urbanistica della Riviera del Corallo, Emiliano Piras, parla di impegno e prospettive di sviluppo per le città balneari d´Italia, rimarcando il grande lavoro realizzato nella precedente amministrazione
18:37
Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: le comunità marine del G20s da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia
19:46
Domenica 11 maggio, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha effettuato un’attività di vigilanza e repressione del campeggio abusivo nel nord della Sardegna
8:41
A Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas l´importante premio internazionale dedicato alle località turistiche balneari la cui gestione è svolta secondo specifici criteri di sostenibilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)