Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloDanza › Circuito Danza 2008, si parte
Monia Chessa 18 luglio 2008
Circuito Danza 2008, si parte
Prende il via la quinta edizione del Circuito Danza Sardegna 2008 L´appuntamento è per il 20 luglio al Forte Della Maddalenetta alle ore 21.30 con la suggestiva danza dello spettacolo “Ostro”.
Circuito Danza 2008, si parte

ALGHERO - L'Associazione "Enti Locali per lo Spettacolo" presenta la V Edizione del Circuito Danza Sardegna 2008-Stagione estiva, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Sardegna, Assessorato del Turismo, Assessorato della Pubblica Istruzione, e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Innovazione e tradizione. Futuro e passato. Contemporaneità e ritorno alle origini. Questi i due poli, opposti ma complementari, attorno ai quali ruotano le scelte della V Edizione del Circuito Danza Sardegna. Latino America.Trilogia della Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei e Ostro di Botega di Enzo Celli (che realizza le coreografie in coppia con Federica Angelozzi), una produzione GDO, sono due spettacoli che sviluppano queste due tendenze, e che, nel loro prendere spunto dalla tradizione (quella sudamericana l'uno, quella mediterranea l'altra) sviluppano dei percorsi innovativi che perpetuano l'elemento popolare esprimendolo attraverso forme appartenenti alla contemporaneità. Accade così che la danza e la musica peculiari di un popolo, divengono, per i tre coreografi, Monica Casadei, Enzo Celli con Federica Angelozzi, modalità identitarie imprescindibili nel garantire la sopravvivenza di una cultura e, come tali, elementi base per un discorso artistico che voglia, di quelle culture, evidenziare la conservatività in un contesto mondiale sempre più globalizzato e uniformante. Il filo conduttore di questa prima parte della V edizione del Circuito Danza Sardegna è dunque la preservazione della memoria storica dei popoli che abitano la terra, delle loro peculiarità espressive come ispirazione e punto di partenza per la realizzazione di rinnovate modalità artistiche che, nel loro slancio verso il futuro, non dimenticano il punto d'origine, il movimento “primordiale”, per dare vita così a quello “futuristico”, che comprenda il primo e renda unico il secondo. Cielo-concerto per un corpo sonoro ed una voce danzante, di Giorgio Rossi e Paola Turci, percorre parallelamente il filo conduttore sopraccitato. Riappropriandosi dell'espressione primigenia dell'essere, la voce ed il movimento, della sua dualità originaria, l'uomo e la donna, i due artisti danno origine ad uno spettacolo nel quale suono e azione si fondono dando vita ad una individualità artistica a due teste ma con un'unica grande anima. Ostro, spettacolo proposto dalla Compagnia Botega di Enzo Celli (che realizza le coreografie con Federica Angelozzi), una produzione GDO, apre questa prima parte della stagione il 16 luglio al Teatro Civico di Cagliari. Lo spettacolo sarà poi il 17 luglio al Teatro Parco di Villa Ticca-Dorgali-Calagonone (NU). Il 18 luglio sarà la volta dell'Anfiteatro Comunale-Villanovaforru (VS). L'Anfiteatro della zona archeologica di Monte Sirai ospiterà Ostro il 19 luglio. La tournèe si chiuderà il 20 luglio al Teatro Forte La Maddalenetta-Alghero . Ostro è uno spettacolo che parla del Mediterraneo, che forgia l'anima e il carattere della gente del Mediterraneo. Parla di come l'energia che arriva da questo mare forma, condiziona e sviluppa le personalità di chi, in maniera diretta o indiretta, vive in questo mare, la cui potenza condiziona la forma dei monti.. La cui potenza forma tradizioni e uomini. Ostro è uno spettacolo incentrato sulla contaminazioni dei diversi stili della compagnia: danza hip hop, acrobatica, danza contemporanea che si sviluppano sulla musica etnica proveniente dalle coste del mediterraneo, da quella Araba a quella Sarda, dalla Balcanica fino alla Genovese. Ostro è la tradizione, quella etnica e musicale, per rappresentare come il nuovo che prende forma non prescinde mai dalle proprie radici. Il costo dei biglietti è di 13 euro per l'intero e 8 euro per il ridotto.
30/7/2025
Per il secondo anno consecutivo confermata la Sardegna come grande vetrina internazionale da scoprire, dal 3 al 17 agosto, nella meraviglia dei siti archeologici di Nora a Pula e Su Nuraxi a Barumini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)