|
Cor
18 agosto 2008
Un pezzo di Alghero vince l’oro alle Olimpiadi di Pechino
Nella gara di ciclismo su strada femminile, l’inglese Nicole Cooke ha conquistato la medaglia indossando un casco progettato da un designer algherese

ALGHERO - Ai giochi olimpici di Pechino 2008 sale sul gradino più alto del podio un esempio di “italian design”. Nella gara di ciclismo su strada femminile, l’inglese Nicole Cooke ha conquistato la medaglia d’oro indossando un casco progettato in toto da un designer algherese, Antonello Piredda.
Antonello Piredda risiede a lavora ormai da anni a Milano, dove ha sviluppato il progetto per una tra le prime aziende al mondo nel settore dei caschi protettivi per lo sport, la Strategic Sport Ltd, con base a Hong Kong. L’ultimo nato di una lunga serie di progetti Italia-Cina ha dunque accompagnato l’atleta anglosassone fino alla conquista del gradino più alto del podio.
Già in passato altri corridori di livello internazionale avevano indossato caschi progettati da Piredda per conto di altri produttori di primo piano italiani e esteri. Per citare gli atleti più noti: Ivan Gotti, Gianni Bugno, Mario Cipollini, Michele Bartoli, Ian Ullrich, Francesco Casagrande, Christophe Moreau etc.
diplomato all’Istituto d’Arte di Alghero, Piredda ha completato la sua formazione all’Istituto Superiore di Industrial Design a Roma, in seguito si è trasferito a Milano, dove risiede da anni. Il suo campo di intervento progettuale ha spaziato dall’arredamento ufficio, all’illuminazione, alle cucine, per poi concentrarsi negli ultimi anni sul settore sportivo, in particolare nel campo delle protezioni per lo sci e la bici.
Ha progettato oggetti per tutti i livelli di utenti, dall’agonista più “spinto” al semplice appassionato che fa sport solo per divertimento ma senza trascurare l’aspetto sicurezza. Nel settore bici, in particolare, ha progettato dal parafango al seggiolino porta bebè, alla borraccia termica, per tutti gli utilizzi delle due ruote dal donwhill alla city bike. Un impegno professionale a tutto tondo che alle Olimpiadi ha portato una soddisfazione “d’oro”.
|