Primo posto per il portacolori dell’Esercito nella gara maschile, mentre tra le donne vince la rappresentante del Cus Sassari
ALGHERO - Si è svolta ieri, domenica 17, con partenza dalla spiaggia di Poglina ed arrivo a Villanova Monteleone la settima edizione 2008 della Corsa in salita “Dal Mare alla Montagna” che di anno in anno richiama numerosi atleti ed estimatori. Si è infatti registrato il record di partecipanti, con ben centosettanta iscrizioni.
Nella gara maschile, vittoria senza storie per Pasquale Rutigliano, del “Gruppo Sportivo Esercito”, che ha percorso la distanza in un’ora tre minuti e cinquanta secondi, precedendo all’arrivo Oualid Abdelkader Oualid, della “Civitas” di Olbia, di cinque minuti e quarantacinque secondi. Proprio Abdelkader aveva il record della competizione (diciannove chilometri in un’ora cinque minuti e cinquanta secondi), polverizzato da Rutigliano. Terzo gradino del podio per Alberto Di Petrillo, dell’“Atletica Vinci”, giunto sul traguardo con sette minuti e ventuno secondi di ritardo.
In campo femminile, Simona Pili, portacolori del “Cus Sassari”, ha coperto la distanza in un’ora ventuno minuti e venticinque secondi, con appena ventinove secondi di vantaggio sulla seconda classificata, Manuela Manca, che corre per il “Gruppo Sportivo Amsicora”. Terza classificata, Marinella Curreli, compagna di squadra della Manca, che ha chiuso con un distacco di tre minuti e trentanove secondi dalla vincitrice..
«L’Amministrazione Comunale –spiegano dagli uffici comunali di Villanova Monteleone- partendo dalla convinzione che il tracciato stradale Alghero-Villanova, in modo particolare la nuova strada panoramica che collega Villanova Monteleone alla spiaggia di Poglina e da qui ad Alghero, si presta all’effettuazione di gare di ogni genere in modo particolare quelle podistiche, ha voluto organizzare per il settimo anno consecutivo una gara di corsa in salita. Ripetere quest’evento anche per il corrente anno è determinato dal successo di pubblico e dalla partecipazione di numerosi atleti regionali e nazionali che hanno dato lustro alle precedenti edizioni. Questa manifestazione – proseguono - ha per gli Amministratori una doppia valenza: quella sportiva in quanto vede la partecipazione di atleti di fama sia a livello regionale che nazionale che danno alla gara una importanza particolare; quella di fare conoscere il territorio che ha un fascino particolare in quanto, durante la gara, si possono ammirare le bellezze del mare, della costa e della natura incontaminata e del paese. Lungo le strade di tutto il paese e lungo il percorso invasione di un numerosissimo pubblico, tra cui molti turisti che in questi giorni trascorrono le vacanze nel bed & breakfast e nelle case vacanza di Villanova Monteleone».