|
Red
2 settembre 2008
Confartigianato: Ok al Piano del Porto
Valutata Positivamente la strada intrapresa che conduce alla regolazione delle attività interne al Porto di Alghero

ALGHERO - La Confartigianato di Alghero, che rappresenta oltre 500 artigiani del territorio algherese, dopo aver valutato attentamente i criteri informatori del progetto preliminare del Piano Regolatore del Porto, approvato dal Consiglio Comunale, ritiene positiva la strada intrapresa che conduce alla regolazione delle attività interne al Porto di Alghero.
«La mancanza di regole ha finora costituito un freno allo sviluppo del porto - sostengono dalla locale sezione - con l’adozione del Piano Regolatore si creano finalmente i presupposti affinché Alghero diventi un porto turistico all’altezza delle sue reali potenzialità».
«Si ritiene importante l’implementazione dei posti barca che porterà ricadute positive sia per la marineria locale che per il settore del turismo nautico. Dallo sviluppo razionale del porto, siamo certi, potranno trarne vantaggi il comparto artigiano e commerciale, così come previsto nel documento preliminare della progettazione per il completamento e la razionalizzazione del porto di Alghero».
La Confartigianato di Alghero si dice disponibile per collaborare con l’Amministrazione Comunale, al fine di organizzare al meglio i servizi all’interno dell’area portuale. «Fra le diverse idee da proporre vi è quella relativa al posizionamento del travel lift - sottolineano - tenendo in considerazione le superfici utilizzate. Sono tante le imprese artigiane che con la loro serietà e competenza contribuiranno allo sviluppo del porto offrendo servizi di qualità vista la loro professionalità, esattamente rispondenti alle aspettative di questo importante indotto».
A breve diverse imprese del settore nautico potranno offrire assistenza nei cantieri attrezzati per la manutenzione straordinaria e il rimessaggio nell’immediate vicinanze del porto grazie all’avvio del Piano di Insediamento Produttivo di Ungias-Galantè, ricondano gli artigiani algheresi.
«A tal proposito si ritiene opportuno e necessario intervenire per migliorare la rete viaria attraverso la realizzazione di due rotatorie, una all’uscita di Alghero all’inizio di Viale Burruni e l’altra nell’attuale bivio di Mamuntanas. Tali realizzazioni consentirebbero di ottenere più ampie garanzie per la sicurezza stradale tenuto in debito conto il maggior traffico, legato anche allo sviluppo dell’area artigianale, che vi si concentrerà proprio nei punti segnalati per il transito dei mezzi pesanti e di grandi dimensioni». Sarebbe auspicabile che la realizzazione delle due rotatorie avvenisse contemporaneamente ed di concerto con gli altri enti competenti in maniera da limitare i disagi agli automobilisti, sottolineano ancora.
Perplessità, invece, sul progetto di realizzazione di 1500 posteggi interrati nella nuova darsena: Non si condivide questo aspetto del progetto - precisano dall'associazione - anche perché con il completamento dell’area del piazzale della Pace si potrà usufruire di posteggi in un’area limitrofa all’area portuale.
«Si suggerisce di predisporre un servizio navetta, attivo 24 h su 24, in tutta l’area portuale nei mesi estivi per il trasferimento dei proprietari di barche dai posteggi fino alle loro imbarcazioni, impedendo la sosta lungo i moli di attracco e consentendo il transito sugli stessi solo per carico e scarico di attrezzatura e passeggeri».
|