Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLingue › Sassari: Lingue minoritarie e cultura delle minoranze
Red 23 settembre 2008
Sassari: Lingue minoritarie e cultura delle minoranze
Il 24 e il 25 settembre, la città ospiterà mostre, proiezioni e dibattiti con la partecipazione di autori letterari sardi e gallesi
Sassari: Lingue minoritarie e cultura delle minoranze

SASSARI - Dopo il successo del prima edizione del Premio biennale “Città di Sassari – Lingue Minoritarie – Culture delle Minoranze”, che si è tenuta nel settembre 2007, il Comune torna sul tema promuovendo due giornate di convegni ed eventi culturali.

Il 24 e il 25 settembre, la città ospiterà mostre, proiezioni e dibattiti con la partecipazione di autori letterari sardi e gallesi. Mercoledì 24, dalle 16 e 30 alle 19, nell’atrio della biblioteca della facoltà di Lettere e filosofia, sarà presentata la mostra “Cartografia delle identità e delle minoranze” a cura di Marina Sechi Nuvole.

Nello stesso spazio sarà allestita la mostra video “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie” a cura di Carmela Foddai. Alle 20, nella cavea della facoltà di Lettere e filosofia sarà proiettato il film “Un’anima divisa in due” di Silvio Soldini. Giovedì 25 settembre la manifestazione si sposterà nel Palazzo di Città. Alle 10 si terrà il convegno “Assemblea di poeti: un simposio tra Galles e Sardegna”.

Al dibattito parteciperanno gli scrittori gallesi Menna Elfyn, Harri Pritchard Jones, Ivan Llwyd e William Owen Roberts. L’appuntamento sarà introdotto da Giuseppe Serpillo e Silvano Siviero. Alle 11 e 30 si terrà un incontro con i poeti sardi Franco Cocco e Ignazio Delogu con introduzione di Michele Pinna, lettura dei testi con accompagnamento musicale. Alle 15 e 30 i lavori riprenderanno con una tavola rotonda con gli ospiti intervenuti nella mattinata e il comitato scientifico della manifestazione. Alle 18 si concluderà con una lettura di brani a cura di Nerina Nieddu e Domitilla Mannu, con accompagnamento musicale a cura di Jack Harris e Carlo Doneddu.

La manifestazione è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sassari con il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari, la Fondazione Banco di Sardegna e il Welsh Literature Abroad Llenyddiaeth Cymru Dramor.


Nella foto il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)