Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLingue › Macomer: Conferenza Regionale Lingua Sarda
Red 19 novembre 2008
Macomer: Conferenza Regionale Lingua Sarda
Si terrà dal 28 al 30 novembre. «La Regione sta reindirizzando il tema della lingua nella sua complessità», ha sottolineato l´assessore Mongiu
Macomer: Conferenza Regionale Lingua Sarda

MACOMER - È stata presentata dall'assessore Maria Antonietta Mongiu la Conferenza regionale della lingua sarda che si terrà a Macomer dal 28 al 30 novembre 2008. «La Regione sta reindirizzando il tema della lingua nella sua complessità per promuoverne la dimensione veicolare, approfondire gli studi e rendergli l'autorevolezza che spesso è stata negata», ha sottolineato l'assessore Mongiu specificando che la Conferenza regionale trascenderà dal localismo e affronterà invece il tema in una prospettiva europea.

La diversità delle lingue in Europa, Italia e Sardegna e la azioni politiche alla base della loro tutela è infatti il taglio scelto per affrontare la questione che è particolarmente florida nell'intera Unione europea dove sono censite circa sessanta lingue minoritarie a fronte delle ventuno lingue nazionali. In Sardegna, il 68,4% della popolazione dichiara di parlare il sardo, secondo le più recenti indagini universitarie, ma appena il 15% dei bambini crescono parlando il sardo. Da qui l'azione sperimentale della Regione che introdurrà il sardo in alcune classi come lingua veicolare, e finanzierà studi sulla didattica del sardo.

Il programma della Conferenza regionale della lingua sarda approfondirà anche la situazione sociolinguistica in Sardegna; le varietà linguistiche e le proposte di standardizzazione amministrativa la limba comuna che, è stato sottolineato dall'assessore Mongiu, è «non una lingua ufficiale ma un sistema ortografico per la trascrizione degli atti amministrativi in uscita»; la politica linguistica e lo Sportello Linguistico Regionale sarà arricchito dai progetti portati avanti dalle scuole e da laboratori sui rapporti tra lingua e media, letteratura e cinema.

Interverranno alla Conferenza, accanto ai colleghi delle Università e istituzioni della Sardegna, docenti delle Università di Namur, Edinburgo, Amsterdam e Barcellona, ed esperti del Centro di Studi linguistici per l'Europa dell'Istituto Culturale Ladino - Badde di Fassa; della Provincia di Bolzano; dell'Istituto per la cultura slovena - Friuli; della Federazione Rom Sinti Insieme; della Fondazione Small Codes e della Regione Friuli Venezia Giulia.

15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)