Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLingue › Borse di studio per la lingua sarda
Red 9 dicembre 2008
Borse di studio per la lingua sarda
Dal Piano triennale della lingua sarda i primi concreti interventi per promuovere la lingua sarda in tutte le sue declinazioni e varietà e affermare il "diritto linguistico" del popolo sardo
Borse di studio per la lingua sarda

CAGLIARI - C'è tempo fino al 29 dicembre 2008 per partecipare gli interventi tesa a stimolare e supportare l'utilizzo della lingua e la sua diffusione: borse di studio, progetti di collaborazione e iniziative a carattere socio-culturale. Sono 10 le borse di studio rivolte a giovani laureati sardi per una ricerca - con specifico riferimento allo studio della metodologia della didattica di insegnamento della lingua sarda nelle scuole - nell’ambito di quattro aree disciplinari: Lingua e Letteratura della Sardegna (7 borse), Storia della Sardegna (1 borsa), Storia dell’Arte (1 borsa), Diritto (1 borsa). Ciascun candidato potrà concorrere per una sola area disciplinare.

Ulteriori 3 borse di studio sono indirizzate a giovani laureati in materie di area umanistica, ambito linguistico, per la realizzazione di una ricerca sulle metodologie della didattica di insegnamento della lingua sarda nelle scuole. L’importo di ciascuna borsa di studio è pari a 10.000 euro lordi. Possono essere presentate da Università aventi sede in aree dell’Unione Europea in cui si registra una forte presenza di emigrati sardi le proposte per collaborazioni con atenei europei per il sostegno di corsi di lingua sarda. I progetti dovranno riferirsi all’ambito grammaticale della lingua sarda con l'obiettivo di garantire la trasmissione generazionale e lo sviluppo delle metodologie didattiche ai fini della salvaguardia della lingua di minoranza storica.

Entro gli stessi termini anche le proposte per iniziative socio-culturali all’ambito della lingua della letteratura sarda da svolgersi fuori dalla Sardegna e all'estero quali convegni di studi, corsi di formazione, traduzione di testi in lingua sarda ecc. e le proposte di cessione di diritti per la pubblicazione nel sito web regionale di registrazioni di gare poetiche fra improvvisatori di chiara rinomanza e valore, con relative trascrizioni e di opere didattiche per l’apprendimento della lingua sarda nelle scuole.
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)