Sergio Ortu
27 dicembre 2008
Agro algherese: l´impegno della Regione
Passaggio dei beni ex Ersat al comune di Alghero, strade interpoderali, problematiche connesse al sistema di trasporti pubblici dall’agro alla città e le prospettive di sviluppo economico nelle aree confinanti con il Parco di Porto Conte

ALGHERO - Passaggio dei beni ex Ersat al comune di Alghero, strade interpoderali, problematiche connesse al sistema di trasporti pubblici dall’agro alla città e le prospettive di sviluppo economico nelle aree confinanti con il Parco di Porto Conte, sono stati i temi dibattuti nel corso di una riunione svoltasi nei giorni scorsi nel salone sociale di Guardia Grande, tra gli abitanti e alcuni amministratori dell’Agenzia Laore, dell'Assessorato regionale ai trasporti, Fds e del Parco di Porto Conte.
A coordinare l’incontro il consigliere regionale Mario Bruno che ha introdotto i vari argomenti in discussione illustrando gli obbiettivi raggiunti dall’Amministrazione regionale per favorire la risoluzione di annose problematiche che attanagliano l’agro algherese. E uno dei risultati certamente più importanti raggiunti in quest’ultimo anno c’è la formalizzazione del passaggio dei beni ex Ersat al comune di Alghero. Centinaia di immobili sparsi nelle varie borgate della nurra algherese e che entrando nel patrimonio pubblico potranno essere finalmente recuperati e valorizzati a fini sociali e culturali. E su questo aspetto è stato espresso vivo apprezzamento da parte della popolazione che ha comunque auspicato che dopo passaggio seguano tempi brevi per il recupero funzionale degli immobili.
Sono poi emerse da parte degli abitanti alcune problematiche inerenti il passaggio di alcuni immobili e del riscatto dei terreni agricoli al quale hanno cercato di rispondere i tecnici dell’agenzia Laore. Si è parlato poi dei miglioramenti nel sistema di trasporto pubblico con il potenziamento di alcune linee. Su questo aspetto sono però emersi da parte degli intervenuti alcuni disagi e la necessità di ottimizzare ulteriormente orari e frequenza delle corse giornaliere. E’ stata inoltre lamentata l’assenza di una adeguata informazione sugli orari e sui punti delle varie fermate. Non sono state infatti ancora posizionate le paline di fermata e gli orari lungo le strade. E anche in questo caso i tecnici Fds presenti hanno dato le loro risposte in merito.
All’incontro era presente anche il presidente del Parco di Porto Conte Antonello Usai che ha informato gli abitanti dell’agro sull’avvio del programma di riduzione della popolazione di cinghiali e quindi dell’auspicata fine dei danni arrecati da questi animali alle colture. Si è parlato anche del Parco come volano di sviluppo per l’economia dell’agro e delle produzioni agroalimentari. Usai ha anche annunciato prossimi incontri con gli agricoltori in un ottica di sistema e di rilancio globale. Infine altro importante traguardo raggiunto dall’impegno a Cagliari del consigliere Bruno è stato il passaggio delle chiese rurali e canoniche presenti nelle borgate a patrimonio della Diocesi.
|