Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLingue › Alghero: dibattito sulle dentità linguistiche
Sara Alivesi 7 marzo 2009
Alghero: dibattito sulle dentità linguistiche
L’importanza della lingua sarda e algherese nella nostra società è stato il tema della conferenza tenutasi ieri ad Alghero e promossa dalla rivista sarda "Logosardigna", l´Obra Cultural e la Libreria "Il Manoscritto"
Alghero: dibattito sulle dentità linguistiche

ALGHERO - Si è svolta venerdì, nella sala del Cavall Marì ad Alghero, la conferenza-dibattito dal titolo “Le lingue espressione di cultura”. La serata è stata promossa dalla Logosardigna, la prima rivista interamente in lingua sarda, in collaborazione con l’Obra Cultural e la Libreria il Manoscritto di Alghero. L’importanza della lingua sarda e algherese nella nostra società, la salvaguardia delle identità linguistiche e delle tradizioni culturali: sono stati i temi affrontati nell’incontro.

Sono intervenuti: Paolo Puddinu, docente di lingua giapponese nell’Università degli Studi di Sassari che ha svolto il ruolo di moderatore nel dibattito; Angelo Castellaccio, docente di Storia della Sardegna nello stesso ateneo; Antonio Arca, scrittore e critico letterario; Carlo Sechi, neo consigliere regionale e storico esponente dell’Obra Cultural; Bartolomeo Porqueddu, direttore di Logosardigna.
Dopo l’interessante introduzione sulla storia di Alghero da parte del Professore Castellaccio, i relatori si soffermano sul valore del patrimonio linguistico isolano e dei riflessi sulla realtà letteraria regionale, tenuta ai margini dell’editoria nazionale.

«Esiste una letteratura sarda di qualità che viene dimenticata» commenta Antonio Arca, autore di testi in sardo e catalano. Anche Porqueddu rivendica l’importanza di utilizzare il sardo e l’algherese nelle scuole, gli incontri ufficiali e non solo nell’uso quotidiano tra le persone, ormai le più anziane nel caso di Alghero. La speranza che le identità linguistiche non vengano perse nel futuro, in particolare il catalano-algherese, è da sempre la “missione” dell’Obra Cultural, l’associazione che promuove iniziative culturali tese al riconoscimento e la diffusione dell’idioma originale della “piccola Barcellona”.

La serata è stata allietata dai brani recitati e cantati da Maria Paola Dettori e Antonello Colledanchise, vincitore di vari premi di poesia catalana.«La salvaguardia di una lingua può avvenire non solo attraverso i testi, ma anche la musica e la canzone popolare rivestono un ruolo determinante» ha dichiarato Colledanchise, preside di un isituto superiore cittadino e da sempre promotore di questo messaggio tra i più giovani.
15/9/2025
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)