Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Sassari: alla scoperta dei tesori dimenticati
L.P. 26 marzo 2009
Sassari: alla scoperta dei tesori dimenticati
"XVII giornata Fai di Primavera". Visite aperte al pubblico dell’Università, dell’Estanco e della torre della Turondola.
Sassari: alla scoperta dei tesori dimenticati

SASSARI - Sabato 28 e domenica 29 marzo in occasione della “XVII giornata Fai di Primavera” la delegazione di Sassari apre le porte della sede storica dell’Università, fondata dai Gesuiti nel 1558, per svelare al pubblico i suoi tesori artistici e architettonici. L’itinerario del Fai condurrà inoltre alla scoperta di altri antichi edifici dimenticati, tra questi: l’Estanco di piazza Università, che ospitava nel 1700 la fabbrica del tabacco e la torre della Turondola costruita nel ‘400 nelle mura medievali pisane.

La manifestazione prenderà il via sabato alle ore 10 nell’aula magna dell’università con una conferenza di Antonello Mattone sulla storia del palazzo dell’Università a cui seguirà una visita guidata. Tra gli obiettivi del Fai c’è anche quello di invitare la gente ad alzare lo sguardo sui beni artistici delle proprie città, su edifici che conosciamo da sempre e che in un certo senso ci appartengono e dobbiamo dunque proteggere diventando “sentinelle” del territorio.

Dice Maria Grazia Piras, capo delegazione del Fai di Sassari, «Quest’anno la giornata di Primavera acquista un rilievo ulteriore in un momento di dibattito sul nuovo “piano casa” del governo all’interno del quale la nostra associazione si appella agli organismi pubblici », affinché non si butti al macero la piccola storia quotidiana di ognuno di noi, come ha dichiarato recentemente la Presidente della Fondazione, Giulia Maria Crespi.

Con questa iniziativa, continua la Crespi, ci rivolgiamo a tutte le persone che hanno interesse a conoscere la propria storia e ad abbracciare la causa del Fai iscrivendosi all’associazione o facendo una donazione, contribuendo così concretamente alla difesa e valorizzazione dei beni ambientali, artistici e culturali del nostro Paese.

La “giornata Fai di primavera” rappresenta un’occasione unica, conclude la Presidente, per prendere coscienza del prezioso patrimonio di bellezza di Sassari che necessita anche dell’intervento delle istituzioni per essere tutelato.

Gli edifici resteranno aperti al pubblico nei giorni di sabato e domenica con i seguenti orari: 10-13; 15-18,30 ad accompagnare i visitatori e illustrare i percorsi saranno i giovani ciceroni del Fai. Anche quest'anno, saranno impegnati i ragazzi della II° A della scuola media di Osilo coordinati da Paola Pintus e Erminia Maffei e gli alunni dell’Istituto Magistrale di Sassari coordinati da Emilio Sanna e Valerio Mazenga.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)