Red
23 aprile 2009
Campagna per il solare: Incontro nell'agro
Presso la Sala Biblioteca Impegno rurale, il 27 aprile ore 18. Verso la costruzione di un Gruppo di Acquisto di energie solari

ALGHERO - Verso la costruzione di un GAS, Gruppo di Acquisto di energie solari, il nuovo appuntamento è nel cuore della campagna algherese, a Santa Maria La Palma. L’installazione del solare è soggetta a particolari norme, che talvolta rendono difficile il percorso procedurale. Anche per questo nasce l’iniziativa del Gruppo di Acquisto. I promotori, Legambiente e Facoltà di Architettura, hanno chiesto al Comune di Alghero (che ha dichiarato di voler sostenere l’iniziativa) di avviare un percorso di facilitazione amministrativa con l’introduzione di uno snellimento procedurale e la nomina di un responsabile (un Energy manager) con competenze ambientaliste.
All'incontro di Santa Maria La Palma, presso la Sala Biblioteca Impegno rurale, il 27 aprile ore 18, parteciperanno Sergio Melis, Associazione Impegno rurale, Maurizio Pirisi, Assessore Urbanistica Comune di Alghero, Massimo Fresi, responsabile politiche energetiche della Legambiente, Michele Rosa, Architetto, Legambiente Alghero, Luciano Deriu Segretario regionale Legambiente e Arnaldo Cecchini, Presidente Corso di Laurea in Urbanistica Facoltà di Architettura Alghero.
I pannelli solari possono essere messi ovunque: tetto, facciata, terrazzo, coperture, box. Ma nelle campagne e nelle case rurali trovano la collocazione ideale, non solo sui tetti, ma anche a terra (su basse impalcature) o sulle serre. La collocazione (un impianto da 3 kWp richiede circa 20 metri quadrati) e l’esposizione (verso sud) influiscono sulla redditività anche economica degli impianti; una redditività che può crescere tanto maggiore è l’integrazione architettonica.
Ancora più importante è il risparmio energetico. Se oltre a installare un impianto fotovoltaico si migliora l'efficienza energetica di un immobile (per esempio con interventi sulla coibentazione dei muri o l’utilizzo del Solare Termico) si ottiene ancora un aumento del premio del Conto Energia per kilowatt proporzionale (2 a 1) al risparmio ottenuto. Ottenendo un miglioramento dell'efficienza del 20% si ha un aumento del premio del 10% e così via.
|