Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Stintino: Strategie contro la desertificazione
Red 18 maggio 2009
Stintino: Strategie contro la desertificazione
Si terrà a Stintino un workshop internazionale che prevede la partecipazione di studenti di undici Paesi europei, esperti e docenti dell’Università di Sassari
Stintino: Strategie contro la desertificazione

STINTINO - Un convegno internazionale per parlare dei temi dell’ambiente, delle strategie e delle attività da adottare e che vedrà seduti al tavolo dei relatori esperti del settore, docenti universitari sassaresi e soprattutto studenti italiani, turchi, spagnoli e greci. Tutti accomunati tra loro dagli studi sulle problematiche della desertificazione e del degrado del territorio, condotti o sul proprio territorio di provenienza o in zone del mondo con scarse risorse idriche.

Ad organizzarlo, con il patrocinio del Comune di Stintino, è lo Iaas – Asa Sassari, l’associazione degli studenti della Facoltà di Agraria di Sassari. Gli ottanta partecipanti, provenienti da undici Paesi europei (Portogallo, Spagna, Italia, Grecia, Macedonia, Turchia, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Germania), si ritroveranno quindi lunedì 25 maggio, alle ore 9,30, nella sala consiliare di Via Torre Falcone numero 5 per un workshop internazionale dal titolo “Desertification and land degradation, strategies and activities” e al quale prenderanno parte anche il sindaco Antonio Diana e gli assessori all’Ambiente Antonella Mariani e al Turismo Angelo Schiaffino.

Ad aprire i lavori del workshop, che si terrà integralmente in lingua inglese, sarà Andrea Motroni del Dipartimento specialistico regionale idrometeoclimatico dell’Arpas, che si soffermerà sull’opportunità del confronto tra studenti stranieri sulle problematiche della desertificazione. Spetterà quindi alla rappresentanza degli studenti della Facoltà di Agraria appartenenti al Nucleo di ricerca sulla desertificazione presentare i loro studi sull’argomento. Alessandro Delitala del Dipartimento specialistico regionale idrometeoclimatico dell’Arpas si occuperà di svolgere un’analisi sul cambiamento climatico. Giorgio Ghiglieri del Nucleo di ricerca sulla desertificazione (Nrd) parlerà delle risorse idriche nei territorio aridi e semiaridi dell’Africa e presenterà due progetti eseguiti in Tanzania e Mauritania.

Salvatore Madrau del Nrd parlerà degli studi sulla desertificazione nella Nurra. Sarà quindi la volta della rappresentanza degli studenti dell’Asaf dell’Università di Firenze che porterà a conoscenza della platea l’esperienza in Somalia sul pascolo e la desertificazione. Gli studenti del Nucleo di ricerca sulla desertificazione di Sassari esporranno il progetto Smap II e illustreranno le strategie per combattere la desertificazione nel Nord Africa. È prevista inoltre la presenza di un esponente della Coldiretti che si occuperà delle politiche agricole europee sulla desertificazione.

Nel pomeriggio gli studenti dello Iass Grecia di Atene e Salonicco illustreranno la loro esperienza del 2007 sugli incendi e la desertificazione. Giuseppe Brundu del Corpo forestale regionale si occuperà delle cause degli effetti del degrado del territorio e delle piante invasive. Spetterà quindi agli studenti turchi dello Iaas di Ankara parlare delle loro esperienze per poi lasciare spazio ai colleghi spagnoli che spiegheranno le azioni adottate per contrastare la desertificazione nelle zone aride del Continente Iberico con l’utilizzo delle biomasse. Saranno infine gli esperti dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ex Icram) a chiudere il convegno con una relazione sull’erosione delle dune della spiaggia della Pelosa.

L’incontro si inserisce all’interno del meeting che coinvolge gli ottanta studenti europei dal titolo “Desertification, loss of biodiversity and renewable energies - finding the way to go”, elaborato dallo Iaas – Asa Sassari in collaborazione con la direzione mondiale dello Iaas e che si terrà in Sardegna dal 21 al 28 maggio. Nell'ambito del meeting sono previsti momenti d’incontro con il mondo agricolo e la cultura sarda.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)