Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Consorzio industriale: Esperti a Sassari
Red 24 maggio 2009
Consorzio industriale: Esperti a Sassari
Due giorni di studio in visita tra le realtà industriali antiche e moderne della provincia di Sassari, conclusi con lo spettacolo della Cavalcata Sarda. Ventidue esperti di scienze geominerarie provenienti da dodici Paesi di tutta l’area del Mediterraneo, tra Medio Oriente e Nord Africa, sono ospiti sabato 23 e domenica 24 maggio del Comune di Sassari e del Consorzio Industriale Provinciale sassarese
Consorzio industriale: Esperti a Sassari

SASSARI - Provengono da Albania, Algeria, Egitto, Iran, Iraq, Giordania, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia e Turchia, dove ricoprono incarichi ai più alti livelli, i ventidue ospiti del Comune di Sassari e del Consorzio Provinciale Industriale che sabato 23 hanno visitato il sito industriale di Porto Torres e l’ex borgo minerario dell’Argentiera, e che domenica saranno spettatori della 60esima Cavalcata Sarda, uno spettacolo unico al mondo.

In Sardegna per partecipare al corso di alta formazione “Sviluppo di capacità autonoma nella gestione di problemi in materia geomineraria: Remote sensing e sviluppi ambientali” (organizzato dall’agenzia Forgea International, partner dell’Unesco e del ministero degli Esteri) i delegati – tutti esperti nei settori Geologia e Politiche ambientali – hanno accolto con entusiasmo l’invito di Comune e Consorzio a visitare le realtà industriali della provincia di Sassari e ad assistere alla “festa di primavera”, in programma domenica 24 maggio.

Una visita di cui il Consorzio ex Asi ha voluto approfittare per mostrare agli scienziati in visita le grandi potenzialità, in gran parte ancora inespresse, del sito industriale di Porto Torres. Grande l’interesse mostrato dai visitatori per la vasta area del petrolchimico turritano, anche in vista di prossime partnership di reciproco interesse a scopi economici e di studio. L’esperienza maturata in cinquant’anni di industria nel nostro territorio, hanno spiegato gli ospiti, accompagnati sabato mattina negli stabilimenti dall’ingegner Piergiorgio Sedda, direttore dello stabilimento di Polimeri Europa, potrà essere utile per la progettazione di realtà imprenditoriali nei Paesi d’origine degli invitati, rappresentanti di società in via di sviluppo. Una presa di visione che potrà portare a un’interlocuzione del tutto nuova tra le intelligenze di quelle aree geografiche e le aziende sarde, con la prospettiva di nuovi innesti nell’area di Porto Torres.

Nel pomeriggio di sabato, nella sala riunioni del Consorzio Industriale, si è tenuto l’incontro ufficiale. Ad accogliere i visitatori, il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau, il presidente del Consorzio Franco Borghetto, il direttore dell’ente Luigi Pulina, Totuccio Granella, componente del cda, il professor Giacomo Oggiano, del dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche dell’università di Sassari, in rappresentanza del rettore, il professor Alberto Marini, docente di Geografia e Telerilevamento dell’università di Cagliari e il direttore del Parco Geominerario della Sardegna Luciano Ottelli. Gli ospiti, accompagnati dal consigliere d’amministrazione di Forgea International Abdul Zahra Khalati, hanno ricevuto il saluto ufficiale della città, ponendo diversi quesiti e mostrando un vivo interesse per le realtà industriali e accademiche del territorio, trovando in cambio la piena disponibilità dei vertici del Consorzio, del Comune e dell’ateneo e l’intenzione di un nuovo incontro in tempi brevi tra le istituzioni del territorio e i loro rappresentanti.

In serata la delegazione ha proseguito per la seconda tappa, l’ex complesso minerario dell’Argentiera. Nell’antico borgo, i visitatori hanno osservato i lavori di recupero delle strutture, un tempo utilizzate per l’attività estrattiva, cessata nel 1963. Ad accompagnarli è stata l’ingegnere Ica Sanna, responsabile del progetto per il recupero della laveria che, nelle intenzioni del Comune di Sassari, sarà adibita a museo. Una visita nel tempo e nella storia, all’interno di una realtà parte del Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna, il primo al mondo a potersi fregiare di tale titolo, attribuito nel 1997 dall’Unesco, l’Organizzazione dell’ONU per l’educazione, la scienza e la cultura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)