Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Stintino: Tutela ambiente e difesa popolazione
Red 28 maggio 2009
Stintino: Tutela ambiente e difesa popolazione
Il Consiglio approva fondi aggiuntivi per il progetto di video-sorveglianza e nel Puc l’amministrazione prevede un’area per la caserma dei Carabinieri
Stintino: Tutela ambiente e difesa popolazione

STINTINO - In arrivo ottantamila euro per rendere operativo il progetto di video-sorveglianza sul territorio del Comune di Stintino e, inoltre, il sindaco Diana presenta al Ministero dell’Interno la disponibilità di un area sulla quale realizzare una caserma per il personale dell’Arma dei Carabinieri.

I fondi per il progetto di video-sorveglianza sono stati approvati a maggioranza dal Consiglio comunale che, nell’ultima seduta di maggio, ha deliberato un impegno di spesa di 30 mila euro dall’avanzo amministrativo dello scorso anno, che è andato così a sommarsi ai 50 mila euro già previsti dall’amministrazione comunale per il progetto “Stintino sicura”.

Alla base del programma che l’amministrazione sta portando avanti vi è la necessità di garantire e preservare una delle risorse più importanti per Stintino, l’ambiente, patrimonio naturale del paese, benessere per le generazioni e fonte economica soprattutto per il settore turistico. Una risorsa che necessariamente deve essere difesa e salvaguardata per 365 giorni all’anno, attraverso un impegno notevole che si realizza con un sistema di vigilanza mirato alla prevenzione degli incendi, all’abusivismo edilizio e alla prevenzione e bonifica di discariche abusive.

L’attività di difesa si fa maggiormente intensa nel periodo estivo, quando le spiagge costituiscono un forte richiamo per i vacanzieri, tra i quali si registrano personalità politiche, militari e artistiche, e le presenze si attestano oltre le 40mila unità. L’azione di prevenzione dell’amministrazione si sposta quindi anche sul versante della tutela dell’ordine pubblico e la prevenzione di eventi criminosi.

«L’esigenza di dotarci di un piano della sicurezza – afferma il primo cittadino di Stintino, Antonio Diana – diventa pressante, interessa tutto il territorio che si estende per oltre 5mila ettari e coinvolge in modo sinergico i nostri organismi, Vigili urbani e barracelli, che operano con le altre Forze dell’ordine. Per questo motivo, e in coerenza con le nostre dichiarazioni programmatiche, abbiamo deciso di predisporre un progetto per la realizzazione di un sistema territoriale di video-sorveglianza». Un progetto in itinere, per il quale a breve sarà bandita la gara d’appalto, e che per la sua realizzazione il Comune di recente ha presentato una richiesta di contributo all’assessorato regionale per la difesa dell’Ambiente.

Per dare ancora più forza al progetto per il Piano della sicurezza, l’amministrazione comunale ha pensato di prevedere nel Piano urbanistico comunale un’area da destinare alla realizzazione della caserma dei carabinieri, in zona Tanca Manna, con annessi alloggi sia per il personale non coniugato che con famiglia. Un modo per garantire, anche nelle ore notturne, una presenza stabile dei Carabinieri i quali, anche se non in servizio, costituirebbero un presidio fisso. Al momento infatti la presenza dei militari è limitata al solo orario diurno.

Di recente il sindaco Diana, in occasione di un incontro a Roma, ha dato la disponibilità dell’area direttamente al ministro dell’Interno Roberto Maroni e al Comando generale dell’Arma. «Siamo convinti – afferma Diana – che la presenza costante dei Carabinieri, oltre a dare lustro al paese, contribuirebbe notevolmente ad assicurare tranquillità alla gente. Inoltre l’idea di una presenza stabile ben si sposa con la nostra politica di incremento della popolazione realmente residente».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)