Red
5 giugno 2009
“Asinara, un ritorno alle radici”
Il convegno si terrà a Stintino il 6 giugno alle 17 nella sala consiliare del Comune di Stintino. L’incontro, organizzato dall’amministrazione comunale, vuole essere un momento di riflessione sulla questione dell’inserimento del Comune nella comunità del Parco dell’Asinara

STINTINO - “Asinara, un ritorno alle radici” è il titolo del convegno che si terrà sabato 6 giugno alle ore 17 nella sala consiliare del Comune di Stintino. L’incontro, organizzato dall’amministrazione comunale, vuole essere un momento di riflessione sulla questione dell’inserimento del Comune nella comunità del Parco dell’Asinara.
Ad aprire i lavori sarà l’assessore comunale alla Cultura Maria Antonietta Mariani. Il sindaco Antonio Diana si occuperà di ripercorrere il momento storico che portò “Dalla comunità asinarese a quella stintinese”. Lo storico Manlio Brigaglia parlerà delle origini “luoghi, fatti e persone della fondazione di Stintino”.
La questione carcere sarà trattata nelle relazioni di Franco Massidda, dirigente dell’amministrazione penitenziaria, “Memorie di Stintino nella vita asinarese” e di Franca Mele, dell’Università di Sassari, “Luci e ombre di un penitenziario”. Della pesca parlerà Salvatore Rubino, dell’Università di Sassari, con la relazione dal titolo “La pesca all’Asinara, l’eredità di Stintino”.
Alberto Azzena, dell’Università di Pisa, infine presenterà ai convenuti quelle che possono essere “Le opportunità di una gestione associata” di un parco nazionale. Le conclusioni saranno lasciate a Silvio Vetrano, commissario straordinario del Parco Nazionale dell’Asinara. È prevista inoltre la partecipazione di un rappresentante del Ministero dell’Ambiente e di un rappresentante della Regione Sardegna.
|